Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a 59,90€

Sinusite in inverno, come curarla? | FarmaciaGaudiana.it

Sinusite in inverno, come curarla?

INDICE:

Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo

Sinusite in inverno, come curarla?

La sinusite è un disturbo relativamente diffuso conseguente a un’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali. Questi ultimi sono le cavità presenti all’interno delle ossa del cranio e del volto: esse avvolgono naso e occhi e comunicano con la parte interna del naso.

Normalmente, il muco ha modo di uscire tranquillamente dalle cavità nasali ma, se si presenta un’infiammazione, i canali attraverso i quali passa si restringono causandone un accumulo nei seni paranasali.

La sinusite può essere di tipo acuto o cronico.

È generalmente conseguenza di un'infezione di matrice virale (raffreddore, influenza) che spesso va via da sola nell'arco di due o tre settimane (sinusite acuta). In alcuni casi, il ristagno del muco può corroborare la proliferazione dei batteri, causa di un’infezione batterica che può portare a sinusite cronica, della durata di un mese e più.

Sinusite sintomi: Come capire se si ha la sinusite?

Come accennato, quando la mucosa dei seni si infiamma, si gonfia e blocca i canali attraverso i quali normalmente defluisce il muco, portando spesso ad avere il naso chiuso.

I sintomi che contraddistinguono la sinusite sono tanti e non necessariamente si presentano tutti insieme. Tra essi troviamo:

  • Febbre;
  • Lacrimazione eccessiva e edema palpebrale;
  • Secrezioni giallo-verdastre;
  • Mal di denti;
  • Congestione nasale;
  • Sensazione di pressione sul volto;
  • Mal di testa;
  • Alito cattivo (alitosi).

A tali sintomi può aggiungersi un diffuso senso di spossatezza.

Si può avere la sinusite senza muco?

Sì, è possibile avere la sinusite senza muco. La sinusite è un'infiammazione delle cavità nasali e dei seni paranasali, che può essere causata da diversi fattori, come infezioni virali o batteriche, allergie, irritazioni o problemi strutturali delle cavità nasali. Uno dei sintomi comuni della sinusite è la produzione di muco o secrezioni nasali, ma non tutte le persone affette da sinusite sviluppano necessariamente questo sintomo. In alcuni casi di sinusite, l'infiammazione può ostruire i dotti di drenaggio dei seni paranasali, impedendo al muco di fluire correttamente. Ciò può portare a una condizione nota come sinusite senza muco, in cui le cavità nasali e i seni paranasali sono infiammati, ma non viene prodotto o drenato il muco in modo evidente. La sinusite senza muco può causare altri sintomi, come dolore o pressione facciale, congestione nasale, mal di testa, perdita dell'olfatto e affaticamento. Se sospetti di avere sinusite, anche se non hai un'evidente produzione di muco, è consigliabile consultare un medico per una valutazione accurata e una diagnosi adeguata. Il medico potrebbe consigliarti ulteriori test o esami, se necessario, e suggerirti il trattamento appropriato per alleviare i sintomi e risolvere l'infiammazione.

Cause della sinusite

Buona parte dei casi di sinusite acuta partono da un comune raffreddore causato da un virus che prolifera nei seni paranasali. Sono pochi i casi in cui la sinusite è causata da un’infezione batterica che, comunque, è spesso conseguenza della complicazione di una precedente infezione virale.

La sinusite cronica è spesso correlata a:


sinusite sintomi rimedi e cause


Come curare la sinusite acuta

In gran parte dei casi, una sinusite acuta conseguente a un comune raffreddore va via da sola, senza il bisogno di rivolgersi a un medico o di assumere particolari farmaci: basta prendersi cura di sé e adottare le giuste contromisure per mandar via il raffreddore.

In sostanza, quando i sintomi provocati dalla sinusite sono lievi e hanno una durata inferiore a una settimana, può bastare l’adozione di misure di automedicazione per liberare il naso dal muco, alleviare il dolore e abbassare la febbre, quando presente.

Per fluidificare il muco e liberare le cavità nasali, è molto importante eseguire dei lavaggi nasali con soluzione salina, diverse volte al giorno.

Per ridurre la congestione nasale è possibile anche rifarsi a decongestionanti e mucolitici. Raccomandiamo l’utilizzo limitato a una settimana, onde evitare quella che viene comunemente definita “congestione di ritorno” o, peggio ancora, una condizione di dipendenza o assuefazione, che porta all’inefficacia di tali prodotti.

In caso di dolore e febbre, è bene ricorrere a farmaci da banco con effetto antidolorifico e antinfiammatorio come, ad esempio, il paracetamolo e l'ibuprofene. È sempre indicato rivolgersi a un professionista (il medico o il farmacista), che può indagare meglio lo stato di salute generale. Raccomandiamo di evitare la somministrazione di aspirina ai più piccoli e ai ragazzi sotto i 16 anni di età.

Tra i rimedi sinusite della nonna efficaci, troviamo l’applicazione d’impacchi caldi sul viso che aiuta a ridurre il dolore e a corroborare la fuoriuscita del muco dai seni nasali.

Farmaci per la cura della sinusite

Essendo la sinusite, come detto in precedenza, un'infiammazione della mucosa dei seni nasali, è bene cercare di ridurre l'infiammazione mediante l'utilizzo di alcuni decongestionanti nasali farmaci da banco :

Inoltre è consigliabile utilizzare anche delle soluzioni saline per liberare il naso dai muchi e lenire le membrane nasali, i migliori sono:

Farmaci da Banco per il mal di testa da sinusite

Come farmaci da banco per curare i sintomi del mal di testa dovuto alla sinusite consigliamo:

Aerosol per la sinusite

Un possibile ausilio per liberare il naso dai muchi può essere l'utilizzo di soluzioni decongestionanti mediante aerosolterapia. Vediamo quali sono i migliori prodotti per la sinusite:

  • Libenar Aerosol Ipertonico 3% è indicato per facilitare l’eliminazione di muco e secrezioni e prevenire la secchezza della mucosa bronchiale.
  • Rinorex FC Soluzione Salina Ipertonica indicata in aerosolterapia come coadiuvante nel trattamento di affezioni respiratorie con compromissione della clearance muco-ciliare.
  • Aluneb Iper Soluzione Aerosol Ipertonica Da Nebulizzare è una soluzione salina ipertonica al 3% da nebulizzare mediante aerosol e doccia nasale, a base di acido ialuronico ad alto peso molecolare e xilitolo con azione decongestionante e fluidificante sulle mucose nasali.
  • Narhinel Soluzione Fisiologica 20 Flaconcini  ristabilisce il giusto grado di idratazione delle mucose nasali secche o incrostate. Permette una facile aspirazione del muco. Può essere usata anche in aerosolterapia.
  • Tonimer Soluzione Ipertonica Per Aerosol 18 Flaconcini è Acqua di mare sterile ipertonica (salinità 3%) ad azione decongestionante e fluidificante del muco nelle affezioni delle basse vie aeree: bronchioliti e fibrosi cistica. Prodotto da utilizzare in aerosol, ad azione decongestionante e fluidificante del muco.

Sinusite, quando preoccuparsi

Come detto precedentemente, la sinusite se conseguente a un comune raffreddore va via da sola, senza il bisogno di rivolgersi a un medico o di assumere particolari farmaci. Nel caso in cui invece si protragga più a lungo, più di 60/90 giorni in genere si parla di sinusite cronica. Qualora con l'automedicazione sopra descritta, non si vedano miglioramenti tangibili, consigliamo di rivolgersi ad un medico otorinolaringoiatra specialista per cercare di trovare e combattere le cause della sinusite per poi successivamente lavorare sulla sintomatologia.

Come curare la sinusite cronica

Quando si è afflitti da sinusite cronica, i sintomi possono essere trattati prendendosi cura dei disturbi che li hanno provocati, quali le allergie e l'asma.

Quando si tratta di disturbi gravi e se non si notano miglioramenti nell’arco di 7-10 giorni o nel caso di un aggravarsi degli stessi, è importantissimo consultare il medico che, nel caso di infezioni batteriche e se lo ritiene necessario, potrebbe indicare una terapia con antibiotici o con corticosteroidi o, ancora, con antistaminici, quando la sinusite è di natura allergica.

Raccomandiamo di non assumere antibiotici se non indicati dal medico, dato che sono efficaci esclusivamente nel caso in cui la sinusite è conseguente a un’infezione batterica: infatti la loro vendita è spesso soggetta alla presentazione di dietro prescrizione del medico. In ultimo, ricordiamo l’importanza di seguire attentamente le indicazioni terapeutiche del medico, in merito alla dose e alla durata della terapia, evitando di interromperla prima, quando i sintomi accennano ad andar via.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

  • 16/ 11/ 2022
  • Categoria: Salute
  • Commenti: 0
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi

La tua email non sarà resa pubblica*