Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a 59,90€

I miglior 5 Rimedi Naturali per le Allergie Stagionali! - FarmaciaGaudiana.it

I miglior 5 Rimedi Naturali per le Allergie Stagionali!

INDICE:


Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo


I miglior 5 Rimedi Naturali per le Allergie Stagionali

Per chi soffre di Allergie Stagionali la convivenza con i sintomi può essere molto difficile: starnuti, prurito agli occhi, congestione e rinite possono notevolmente peggiorare la qualità di vita.

Probabilmente hai usato molti Farmaci da Banco per le Allergie Stagionali per cercare di domare questi sintomi stagionali e potresti voler provare qualcos'altro. Esistono infatti rimedi naturali per le Allergie Stagionali che possono alleviare i sintomi.


Rinite Allergica, Congiuntivite Allergica, Dermatite Allergica - numerosi farmaci sia con obbligo di ricetta, sia da banco esistono per combattere questi sintomi. Tuttavia in quanto farmaci hanno una lunga lista di effetti collaterali.

Capire come funzionano i principali farmaci per le allergie può aiutarti a capire meglio come gli antistaminici naturali possono essere alleati durante la stagione delle allergie.

Come funzionano gli antistaminici?

Le allergie sono una risposta immunitaria a una sostanza altrimenti innocua chiamata allergene. Questa sostanza, che sia polline o polvere, entra in contatto con le cellule delle mucose del naso, della bocca, della gola, dei polmoni, dello stomaco e dell'intestino, innescando una reazione immunitaria eccessiva con il rilascio di istamina.

L'Istamina è un mediatore del sistema immunitario che causa tutti i sintomi associati alle allergie e gli antistaminici bloccano l'attività dell'istamina, cercando di fermare la reazione allergica.

Mal di Gola da allergia rimedi naturali

Il mal di gola o meglio un'infiammazione della faringe ( faringite) può avere delle cause allergiche. In questo caso, l'utilizzo di prodotti come ad esempio i FANS (ovvero i Farmaci Antinfiammatori non Steriodei) possono alleviare i sintomi di questo fastidio, anche se il nostro corpo può riuscire a combatterlo ed a debellarlo con i giusti livelli di alcuni rimedi naturali che aiutano la produzione di istamina. Vediamo quali sono:

Rimedi Naturali per le Allergie: i Migliori 5!

Molti farmaci per l'allergia sugli scaffali della tua farmacia locale funzionano come antistaminici. Ma ci sono anche alcuni alimenti e estratti vegetali che possono avere effetti simili sulla produzione di istamina.

1 Ribes Nigrum

Il Ribes Nigrum o Ribes Nero ha azione Cortisone Simile: stimola la corteccia surrenale per la produzione del nostro cortisone naturale ed è efficace contro tutti i tipi di allergie. Il gemmodetrivato di Ribes viene perciò impiegato per le allergie cutanee e respiratorie: è indicato in caso di riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite. Ha inoltre un’azione immunostimolante, combatte la stanchezza e aumenta la resistenza al freddo al fine di prevenire malattie influenzali. Il Ribes Nigrum si trova principalmente sottoforma di Tintura Madre ed il dosaggio consigliato varia da 30 a 60 gocce die tal quali o diluite in acqua

2 Quercetina

La Quercetina è un potente antiossidante che si trova naturalmente nelle cipolle, nelle mele e in altri prodotti. La quercetina inibisce le numerose fasi che portano alla liberazione di istamina e alla produzione di prostaglandine e leucotrieni, mediatori del sistema immunitario ad azione pro-infiammatoria, nonché gli enzimi 5-Lipossigenasi e Fosfolipasi A2. Nel contempo esercita una potente azione antiossidante. Grazie alla sua capacità di modulare l'infiammazione è indicata nelle allergie respiratorie e cutanee. La dose consigliata è di 500mg/die

3 Bromelina

La Bromelina è un principio attivo comunemente presente nel gambo di ananas. La Bromelina è un buon mucolitico, utile nei disturbi delle vie respiratorie ed in particolare, si è dimostrata un ottimo decongestionante delle mucose in caso di flogosi acuta catarrale ed infiammazioni. Per questo motivo trova utilizzo come rimedio naturale nel trattamento di asma allergica associata a difficoltà respiratori. La dose consigliata è di 400-500mg da assumere 3 volte al giorno a stomaco vuoto

4 Vitamina C

La Vitamina C è un potente antiossidante e antistaminico naturale. La vitamina C agisce interferendo con la struttura chimica dell'istamina, distruggendola, e attivando i meccanismi di disintossicazione grazie alla sua potente attività antiossidante. In questo modo i livelli circolanti di istamina nel sangue si riducono e i sintomi allergici migliorano. Come integratore alimentare si consiglia l'assunzione di 500-1000mg al giorno

5 Perilla

La Perilla è ottima come rimedio naturale contro le allergie e le infiammazioni. La Perilla agisce attivamente modulando il livello di immunoglobuline E (IgE) che si elevano naturalmente in caso di reazione allergica: i semi sono risultati particolarmente efficaci nelle malattie infiammatorie, dermatiti, psoriasi, asma e, appunto, allergie. Il dosaggio in perle o oli varia tra i 500-1000mg da 1 a 4 volte al giorno in base alla gravità dei sintomi.


Quando soffri di allergie il sollievo può sembrare lontano, tuttavia combinando i rimedi naturali con un'adeguata terapia cura di sé e l'eliminazione degli allergeni (quando possibile), è possibile trovare aiuto naturalmente per i sintomi dell'allergia. Una corretta dieta ed esercizio fisico possono aiutare il tuo sistema immunitario a funzionare al meglio.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

  • 17/ 04/ 2019
  • Categoria: Salute
  • Commenti: 0
Articoli correlati
22.03.2019
Allergia Primaverile, a cosa è dovuta e quali rimedi
08.04.2019
Rinite Allergica: Cos'è e come combatterla!
16.04.2019
Decongestionanti Nasali Spray per i Sintomi dell'Allergia
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi

La tua email non sarà resa pubblica*