Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo
INDICE:
- Come abbassare i livelli di Omocisteina in modo naturale
- Omocisteina, quando preoccuparsi?
- I benefici dell'abbassamento dei livelli di omocisteina alta
- Cause dell'Omocisteina Alta nel sangue
- Modi naturali per ridurre i livelli di omocisteina
- Integratori che possono aiutare a ridurre i livelli di omocisteina nel sangue
- Conclusione
Miglior Integratore Omocisteina Alta
Come abbassare i livelli di Omocisteina in modo naturale
Se sei alla ricerca di modi per migliorare la tua salute puoi prendere in considerazione la possibilità di ridurre i livelli di Omocisteina. Anche se forse non ne hai mai sentito parlare, l'Omocisteina è una sostanza che può avere effetti dannosi sul tuo organismo se presente in quantità elevate.
L'omocisteina è un aminoacido prodotto naturalmente dall'organismo. Tuttavia, alcuni fattori legati allo stile di vita possono far aumentare i livelli di omocisteina. Ad esempio, fumare, bere troppo alcol e seguire una dieta povera di vitamine e minerali possono contribuire ad aumentare i livelli di omocisteina.
Livelli elevati di omocisteina sono associati a diverse condizioni di salute gravi, tra cui malattie cardiache, ictus e morbo di Alzheimer. Il meccanismo esatto con cui l'omocisteina promuove queste malattie non è del tutto chiaro, ma si pensa che danneggi il rivestimento delle arterie e promuova l'infiammazione. Pertanto, tenere sotto controllo i livelli di omocisteina è importante per mantenere una buona salute.
Omocisteina, quando preoccuparsi?
Da alcuni studi si è rilevato che un livello normale di omocisteina nel sangue è inferiore a 15 micromoli per litro (mcmol/L) di sangue. I livelli più elevati di omocisteina si dividono in tre categorie principali:
Moderati: 15-30 mcmol/L
Intermedio: 30-100 mcmol/L
Grave: superiore a 100 mcmol/L
Fortunatamente, esistono diversi modi naturali per ridurre i livelli di omocisteina. La vitamina B6, la vitamina B12, l'acido folico, l'esercizio fisico e la riduzione dello stress sono tutti metodi efficaci per ridurre i livelli di omocisteina. Inoltre, esistono diversi integratori che possono aiutarti
I benefici dell'abbassamento dei livelli di omocisteina alta
L'omocisteina è un aminoacido prodotto dall'organismo. È un sottoprodotto del metabolismo della metionina, che è un aminoacido essenziale. I livelli di omocisteina possono essere misurati con un esame del sangue.
È stato dimostrato che la riduzione dei livelli di omocisteina riduce il rischio di queste malattie. Esistono diversi metodi naturali per ridurre i livelli di omocisteina, tra cui l'esercizio fisico, la riduzione dello stress e l'integrazione vitaminica.
Il legame tra omocisteina e malattie cardiache.
Livelli elevati di omocisteina sono stati collegati a un aumento del rischio di malattie cardiache. Un ampio studio ha rilevato che le persone con alti livelli di omocisteina avevano una probabilità quasi doppia di avere un attacco cardiaco rispetto a quelle con livelli bassi. Si ritiene che l'omocisteina favorisca le malattie cardiache danneggiando il rivestimento delle arterie e promuovendo l'infiammazione. La riduzione dei livelli di omocisteina può aiutare a prevenire o trattare le malattie cardiache.
Il legame tra omocisteina e ictus
Livelli elevati di omocisteina sono stati collegati anche a un aumento del rischio di ictus. Un ampio studio ha rilevato che le persone con alti livelli di omocisteina avevano un rischio di ictus quasi triplicato rispetto a quelle con bassi livelli. I meccanismi con cui l'omocisteina favorisce l'ictus sono simili a quelli delle malattie cardiache.
Il legame tra omcisteina e malattia di Alzheimer
Recenti ricerche hanno trovato un legame tra livelli elevati di omcisteina e la malattia di Alzheimer. Uno studio ha rilevato che le persone con alti livelli di omcisteina avevano una probabilità quattro volte maggiore di sviluppare l'Alzheimer rispetto a quelle con bassi livelli di omcisteina. Si ritiene che l'omcisteina possa favorire l'Alzheimer danneggiando le cellule cerebrali e promuovendo l'infiammazione. Ridurre i livelli di omocisteina può aiutare a prevenire o a trattare la malattia di Alzheimer.
Cause dell'Omocisteina Alta nel sangue
Sono molti i fattori che contribuiscono a determinare livelli elevati di omocisteina. Se si ha una carenza di folati o di vitamine B, si può sviluppare l'iperomocisteinemia.
Altri fattori di rischio sono:
- Bassi livelli di ormoni tiroidei
- Psoriasi
- Malattie renali
- Alcuni farmaci
- Conformazione genetica
Modi naturali per ridurre i livelli di omocisteina
La vitamina B6 è un nutriente importante per il metabolismo dell'omocisteina. La piridossina, la forma attiva della vitamina B6, funge da cofattore nella conversione dell'omocisteina in metionina. È stato dimostrato che lo stato della vitamina B6 è inversamente correlato ai livelli di omocisteina. Ciò significa che quando i livelli di vitamina B6 aumentano, i livelli di omocisteina diminuiscono. Le migliori fonti alimentari di vitamina B6 sono fegato di manzo, petto di pollo, tonno, salmone, pistacchi e banane. La dose dietetica raccomandata (RDA) per la vitamina B6 è di 1,3-1,7 milligrammi (mg) al giorno per gli adulti di età superiore ai 19 anni.
Vitamina B12
La vitamina B12 è un altro nutriente coinvolto nel metabolismo dell'omocisteina. La cobalamina, la forma attiva della vitamina B12, è necessaria per la conversione dell'omocisteina in metionina. La carenza di vitamina B12 è stata collegata a livelli elevati di omocisteina. Buone fonti alimentari di vitamina B12 sono il fegato di manzo, le uova, il tonno, il salmone e i prodotti lattiero-caseari. La RDA per la vitamina B12 è di 2,4 microgrammi (mcg) al giorno per gli adulti di età superiore ai 19 anni.
Acido folico
L'acido folico è una vitamina idrosolubile e fa parte della famiglia delle vitamine B. Agisce come coenzima nella conversione dell'omocisteina in metionina. È stato dimostrato che l'integrazione di acido folico riduce i livelli di omocisteina fino al 25%. Buone fonti alimentari di acido folico sono le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli), i legumi (fagioli, lenticchie), le noci e i semi (arachidi) e gli alimenti arricchiti (pane, cereali). La RDA per l'acido folico è di 400 microgrammi (mcg) al giorno per gli adulti di età superiore ai 19 anni.
Esercizio fisico
È stato dimostrato che l'esercizio fisico riduce i livelli di omocisteina promuovendo una circolazione e un flusso sanguigno sani in tutto il corpo. L'esercizio fisico aiuta anche a ridurre i livelli di stress, il che può contribuire ulteriormente ad abbassare i livelli di omocisteina. Gli esercizi migliori per ridurre i livelli di omocisteina sono quelli aerobici come camminare, fare jogging, andare in bicicletta, nuotare e ballare.
Riduzione dello stress
È stato dimostrato che lo stress cronico porta a livelli elevati di omocisteina. Si ritiene che ciò sia dovuto all'impatto degli ormoni dello stress sul metabolismo dell'omocisteina. Le tecniche di riduzione dello stress, come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda, possono contribuire ad abbassare i livelli di omocisteina riducendo i livelli di stress.
Integratori per omocisteina alta che possono aiutare a ridurre i livelli di omocisteina nel sangue
Vediamo quali sono i migliori integratori per controllare i livelli di omocisteina nel sangue:
- Natural Point B12 Cianocobalamina 100 Capsule è un integratore alimentare a base di vitamina B12 (cianocobalamina) ottenuta da fermentazione naturale da amido mais. La vitamina B12 partecipa al metabolismo dell'omocisteina, un fattore chiave nello sviluppo di patologie quali aterosclerosi, osteoporosi e disturbi cardiovascolari
- Cardioril 14 Bustine è E' un integratore alimentare utile per mantenere corretti livelli ematici di omocisteina.
- Longlife Folic 100 Compresse rappresenta il precursore di numerosi composti ad attivitá biologica chiamati folati.
- Kentofer Folico 20 Bustine Integratore alimentare a base di Ferro, Acido folico e Vitamine D, B6, B12 e C che contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e alla normale funzione del sistema immunitario.
- Ferfolix 10 Flaconcini a base di ferro (come ferro pirofosfato microincapsulato in forma di liposoma: lipofer), acido folico, zinco e vitamina C, D, B6, B12. Utile per colmare le carenze alimentari e gli aumentati fabbisogni in particolari situazioni fisiologiche.
- Arkopharma Olio Di Krill 30 Capsule è un integratore alimentare a base di Omega 3 (EPA e DHA) che contribuisce al normale funzionamento del cuore
- Kos Krill Olio 30 Perle è un integratore alimentare a base di olio di krill, fonte di fosfolipidi, acidi grassi essenziali (omega 3) e astaxantina.
Conclusione
L'abbassamento dei livelli di omocisteina può avere numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiache, ictus e morbo di Alzheimer. Esistono diversi modi naturali per ridurre i livelli di omocisteina, tra cui l'assunzione di una quantità sufficiente di vitamina B6, B12 e acido folico, l'esercizio fisico regolare e la riduzione dello stress. Inoltre, esistono diversi integratori che possono aiutare a ridurre i livelli di omocisteina a base di Vitamine B, Acido Folico, Olio di Krill. Se siete preoccupati per i vostri livelli di omocisteina, parlatene con il vostro medico per cercare il modo migliore per abbassarli.

Acido Folico: Tutto quello che devi sapere

Vitamine del complesso B: Benefici, effetti collaterali e dosaggio
La tua email non sarà resa pubblica*