Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo
La costipazione o stitichezza è un disturbo caratterizzato dalla scarsa capacità di un individuo di svuotare completamente l'intestino dalle feci. È una condizione patologia fastidiosa e debilitante ma alla quale fortunatamente esistono rimedi. Scopriamo di più assieme in questo articolo
Perché si soffre di stitichezza?
La stitichezza, o costipazione, è una condizione patologica caratterizzata da difficoltà nell'evacuazione delle feci con una riduzione della frequenza delle evacuazioni e feci molto dure o secche.
Le cause della costipazione possono essere molteplici, tra cui:
- Dieta povera di fibre: una dieta con poca fibra può causare costipazione. Le fibre aumentano il volume delle feci e aiutano ad ammorbidirle contribuendo in modo positivo alla funzionalità intestinale
- Assunzione di farmaci: alcuni farmaci, come gli oppiacei, possono causare costipazione per il loro effetto inibitorio sulla motilità dell'intestino
- Inattività fisica: la mancanza di attività fisica ostacola i movimenti che l'intestino compie per spostare le feci causando costipazione
- Patologie intestinali: alcune malattie dell'intestino, come la sindrome del colon irritabile, il morbo di Crohn e la colite ulcerosa causano stipsi ed infiammazione intestinale
- Disfunzione del pavimento pelvico: il pavimento pelvico è un complesso di muscoli che aiutano a controllare la defecazione. Una disfunzione del pavimento pelvico può causare difficoltà nel transito intestinale.
- Cambiamenti ormonali: le donne possono essere soggette a stitichezza durante la gravidanza o durante il ciclo mestruale.
- Alcune malattie: alcune malattie, come il diabete e l'ipotiroidismo, possono causare la costipazione.
In generale, la costipazione può essere prevenuta e alleviata con alcune modifiche dello stile di vita, come ad esempio l'aumento dell'assunzione di fibre, l'aumento dell'attività fisica, l'assunzione di liquidi a sufficienza e l'evitare l'uso eccessivo di farmaci che possono causare la costipazione.
Come si cura la stitichezza?
La cura della stitichezza o costipazione dipende dalla causa scatenante e dalla gravità dei sintomi. la principali strategie terapeutiche prevedono:
- Modifiche dello stile di vita: aumentare l'assunzione di fibre alimentari, bere molta acqua e fare esercizio fisico regolare possono aiutare ad alleviare la stitichezza. È anche importante evitare di trattenere la defecazione
- Lassativi: se le modifiche dello stile di vita da sole non sono sufficienti a risolvere la problematica è possibile utilizzare farmaci ad azione lassativa che stimolano la motilità intestinale e aumentano la frequenza delle evacuazioni .
- Medicinali: in alcuni casi possono essere prescritti farmaci come i procinetici presente nel Peridon o gli agonisti della serotonina - Prucalopride presente nel medicinale Resolor per stimolare il movimento intestinale.
- Terapie per il pavimento pelvico: se la stitichezza è causata da una disfunzione del pavimento pelvico, possono essere raccomandate terapie come la riabilitazione pelvica.
- Chirurgia: in rari casi, può essere necessaria la chirurgia per trattare la stitichezza cronica o grave.
È importante parlare con un medico o un farmacista prima di utilizzare qualsiasi tipo di trattamento per la stitichezza, in quanto alcuni possono essere controindicati o causare effetti collaterali. Inoltre, se la stitichezza è accompagnata da sintomi come dolori addominali, sanguinamento rettale o nausea, è importante consultare un medico per escludere altre condizioni mediche sottostanti.
Che cos'è un Lassativo?
Un lassativo è una sostanza che aiuta ad aumentare la frequenza o facilitare il passaggio delle feci attraverso l'intestino, alleviando la stitichezza o la difficoltà a evacuare. I lassativi possono essere acquistati senza prescrizione medica in farmacia e possono essere disponibili sotto forma di compresse, sciroppi, polveri o supposte.
Ci sono diversi tipi di lassativi,
- Lassativi osmotici, che agiscono trattenendo acqua nell'intestino per ammorbidire le feci
- Lassativi stimolanti, aumentano il movimento dell'intestino stimolando la peristalsi
- Lassativi emollienti, agiscono ammorbidendo le feci e facilitando il loro passaggio, e quelli
- Lassativi Lubrificanti, che aiutano a proteggere le pareti dell'intestino e facilitano il passaggio delle feci.
In generale, è consigliabile cercare di risolvere la stitichezza attraverso cambiamenti dello stile di vita e della dieta, come ad esempio bere più acqua, aumentare l'assunzione di fibre e fare esercizio fisico regolare. Tuttavia, se questi cambiamenti non aiutano ad alleviare la stitichezza, i lassativi possono essere utilizzati sotto la supervisione di un medico o di un farmacista.
È importante notare che i lassativi non dovrebbero essere utilizzati a lungo termine senza la supervisione di un medico, in quanto l'uso eccessivo o inappropriato può causare problemi come diarrea, disidratazione, squilibri elettrolitici e altre complicanze. Inoltre, se si hanno sintomi come dolore addominale, sanguinamento rettale o nausea, è importante consultare un medico prima di utilizzare i lassativi.
FarmaciaGaudiana.it ha un intera sezione dedicata a Farmaci ed Integratori per l'intestino. Scopri di più cliccando qui
Quali sono i lassativi stimolanti?
I lassativi stimolanti sono una classe di lassativi che agiscono stimolando le contrazioni muscolari nell'intestino per aumentare la frequenza delle evacuazioni. Questi lassativi sono spesso utilizzati per il trattamento della stitichezza occasionale o a breve termine. Tuttavia, a causa della loro forte azione, possono causare effetti collaterali come crampi, diarrea e nausea e non sono raccomandati per l'uso a lungo termine. I più comuni lassativi stimolanti sono
- Bisacodile: è disponibile in compresse o supposte rettali e agisce stimolando le contrazioni muscolari nell'intestino, si trova nel Dulcolax Compresse 5mg
- Senna: è disponibile in capsule, compresse o tè e agisce aumentando la motilità dell'intestino, la troviamo nel Pursennid Compresse 12mg, nei Grani di Lunga Vita 35g e in Fitopreparatori Erbe Del Benessere
- Sale di magnesio: come il citrato di magnesio o magnesio idrossido, agiscono aumentando l'acqua nel tratto gastrointestinale e stimolando le contrazioni muscolari, un esempio è la Magnesia San Pellegrino 100g
- Cascara: è disponibile come tè o capsule e agisce aumentando la motilità dell'intestino, la troviamo in Transita Forte Compresse o in Esi Le Dieci Erbe 100 Ovalette
È importante notare che i lassativi stimolanti possono interferire con l'assorbimento di alcuni farmaci, quindi è importante consultare un medico o un farmacista prima di utilizzarli. Inoltre, non sono raccomandati per l'uso a lungo termine senza la supervisione di un medico.
Quali sono i lassativi osmotici?
I lassativi osmotici sono una classe di lassativi che agiscono aumentando l'acqua nell'intestino per ammorbidire le feci e facilitare il movimento intestinale. Questi lassativi sono spesso utilizzati per il trattamento della stitichezza occasionale ma anche in casi di stipsi sul medio lungo termine. I principali principi attivi che troviamo nei lassativi osmotici sono:
- Lattulosio: è un disaccaride che non viene digerito nell'intestino tenue e viene fermentato dai batteri nell'intestino crasso. Questa fermentazione produce acidi organici che attirano l'acqua nell'intestino, aumentando il volume delle feci e facilitando il movimento intestinale. Il principale farmaco a base di lattulosio è il Laevolac Sciroppo 66,7% 180ml
- Macrogol o Polietilenglicole -PEG: è un lassativo osmotico disponibile in forma di polvere da sciogliere in acqua e viene utilizzato per la stitichezza occasionale e continua nell'adulto e nel bambino. Agisce aumentando l'acqua nell'intestino per ammorbidire le feci e facilitare il movimento intestinale. I più comuni prodotti a base di Macrogol sono il Movicol Bambini Senza Aroma 20 Bustine e il Redipeg 20 Stick Pack - Integratore Costipazione Cronica
- Sali di Fosfato: come il fosfato di sodio o il sodio picosolfato, agiscono aumentando l'acqua nell'intestino e stimolando la motilità intestinale, un esempio è Guttalax Gocce 7,5mg/ml
- Glicerolo: è disponibile in supposte rettali e agisce aumentando l'acqua nelle feci per facilitare il movimento intestinale, il più comune è Carlo Erba Glicerolo Adulti 6 Contenitori 6,75 Grammi oppure Verolax Adulti Soluzione Rettale 6,75 Grammi 6 Clismi
È importante notare che i lassativi osmotici possono causare effetti collaterali come crampi, diarrea e nausea e non sono raccomandati per l'uso a lungo termine senza la supervisione di un medico. Inoltre, possono interferire con l'assorbimento di alcuni farmaci, quindi è importante consultare un medico o un farmacista prima di utilizzarli.
Quale lassativo scegliere
I lassativi osmotici e i lassativi stimolanti sono due classi di lassativi che agiscono in modo diverso per alleviare la stitichezza.
- I lassativi stimolanti agiscono irritando la mucosa intestinale, aumentando la motilità intestinale e stimolando le contrazioni muscolari per spingere le feci attraverso il colon. Questo può portare a una rapida evacuazione intestinale, ma può anche causare crampi addominali e diarrea.
- I lassativi osmotici agiscono aumentando l'acqua nell'intestino per ammorbidire le feci e facilitare il movimento intestinale. Sono meno irritanti per la mucosa intestinale e, di conseguenza, causano meno crampi addominali e diarrea rispetto ai lassativi stimolanti.
In generale, i lassativi osmotici sono considerati una scelta più sicura rispetto ai lassativi stimolanti, soprattutto per l'uso a lungo termine. Tuttavia, come per tutti i farmaci, è importante utilizzare i lassativi osmotici solo come indicato dal medico o dal farmacista e seguire le dosi raccomandate per evitare effetti collaterali indesiderati.
Il Macrogol è un buon lassativo osmotico?
Il Macrogol un polimero idrosolubile utilizzato in molti prodotti farmaceutici. In campo medico è utilizzato come lassativo osmotico per il trattamento della stitichezza e per la pulizia del colon prima di esami endoscopici o interventi chirurgici
Il Macrogol è un lassativo osmotico molto efficace e ampiamente utilizzato per il trattamento della stitichezza. Il macrogol agisce trattenendo l'acqua nell'intestino, ammorbidendo le feci e facilitando il loro passaggio attraverso il tratto gastrointestinale. Generalmente considerato sicuro e ben tollerato quando usato correttamente. Non causa crampi addominali o diarrea come i lassativi stimolanti, rendendolo una scelta migliore per l'uso a lungo termine. Il Macrogol viene spesso usato anche per la pulizia del colon prima di esami endoscopici o interventi chirurgici.
Tuttavia, come per tutti i farmaci, il Macrogol può causare effetti collaterali indesiderati, tra cui nausea, vomito, gonfiore addominale e mal di testa. Inoltre, è importante non superare la dose raccomandata e di consultare il medico o il farmacista prima di utilizzare il Macrogol o qualsiasi altro lassativo per il trattamento della stitichezza.
Il Macrogol è uno dei migliori lassativi osmotici utilizzato per la costipazione, numerosi sono gli studi su PubMed a riguardo, scopri di più cliccando qui
I migliori lassativi osmotici con Macrogol
Dopo aver analizzato i lassativi osmotici e le loro caratteristiche ecco la nostra selezione dei migliori lassativi osmotici utilizzati nei casi di stitichezza e costipazione nell'adulto e nel bambino
- Redipeg 20 Stick Pack - Integratore Costipazione Cronica: Redipeg è un integratore a base di Macrogol 4000 al dosaggio di 10g per ogni bustina ed in aggiunta ha 100mg si Simeticone che aiuta per il gonfiore. Redipeg è eccezionale nel trattamento della stitichezza sopratutto quando è associata a gonfiore ed aria addominale
- DulcoSoft Irregolarità E Gonfiore Polvere Per Soluzione Orale 200 Grammi: è un integratore in polvere da sciogliere in acqua con Macrogol 4000 e Simeticone. Ogni misurino contiene 4,5g di prodotto e può essere dosato in base alle proprie necessità. Dulcosoft reidrata e ammorbidisce le feci dure e favorisce l’eliminazione dei gas, riducendo la sensazione di gonfiore e distensione addominale
- Dicopeg Esse 20 Bustine Integratore Stitichezza: è un integratore in bustine con Macrogol 3350 e Simeticone, favorisce la peristalsi aiutando ad avere un'adeguata evacuazione intestinale, contrastando così la stitichezza e prevenendo la formazione di fecalomi
- Movicol Bambini Gusto Cioccolato 20 Bustine: è l'integratore per la stitichezza preferito dai Bambini, contiene Macrogol 3350 al dosaggio di 6,9g ed ha gusto Cioccolato, si utilizza nel trattamento della stipsi cronica nei bambini da 2 a 11 anni e per il trattamento del fecaloma nei bambini dall'età di 5 anni
Se ti interessa scoprire ancora di più visita l'articolo scritto dai nostri Farmacisti: Benessere intestinale: la nostra guida

Colon Irritabile: cos’è e come si cura
La tua email non sarà resa pubblica*