Il Glucomannano fa dimagrire?
Il glucomannano proviene dal tubero dell’Amorphophallus konjac, una pianta molto utilizzata come agente gelificante nella gastronomia asiatica. Parliamo di un polisaccaride estremamente viscoso costituito dalla concatenazione di unità di glucosio e mannosio che, una volta ingerito, è in grado di indurre una sensazione di sazietà e aiuta a ridurre l'assorbimento di grassi e zuccheri.
Quando e come assumere il glucomannano
La radice del tubero viene sottoposta a processo di essiccazione, purificazione e macinazione fino all’ottenimento di una polvere che viene utilizzata per la formulazione di una vasta gamma di prodotti adatti a regimi alimentari volti al controllo del peso e al mantenimento dei livelli normali di colesterolo e glicemia.
Ma il glucomannano è indicato per diversi scopi, tra cui il trattamento della stitichezza, il controllo del diabete di tipo 2, la regolazione dei livelli di zuccheri nel sangue e la riduzione del colesterolo ematico.
Secondo le direttive dell’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) i prodotti contenenti glucomannano che contribuiscono al mantenimento dei livelli normali di colesterolo nel sangue sono quelli che forniscono un apporto quotidiano di 4 g di glucomannano, dato che gli effetti positivi possono essere ottenuti tali dosi di assunzione quotidiana.
Sempre l’EFSA, in merito all'affermazione che il glucomannano aiuta nella perdita di peso, afferma che tale azione è garantita solo per i cibi che contengono 1 grammo di glucomannano per porzione. I risultati sperati si possono ottenere assumendo un totale di 3 g di glucomannano suddivisi in 3 dosi da 1 g ciascuna insieme a 1-2 bicchieri di acqua, il tutto all’interno di un regime alimentare a ridotto apporto calorico.
In che modo fa dimagrire?
Il glucomannano trova applicazione nell'arricchimento di alimenti, bevande e prodotti cosmetici volti a sfruttare le sue proprietà gelificanti. In tal modo, si sfrutta la sua capacità di assorbire acqua, in quanto ingrediente che si attesta tra le fibre alimentari più viscose presenti in natura, infatti, la sua capacità di assorbire acqua è tale che può inglobarne fino a 50 volte il proprio peso. Questa sua capacità contribuisce ad aumentare il volume del contenuto presente nel tratto digestivo, ritardandone lo svuotamento, promuovendo una sensazione di sazietà e favorendo il processo di dimagrimento.
È possibile reperire anche integratori contenenti glucomannano, che possono fornire un supporto nella perdita di peso, anche se la loro efficacia è ancor più legata a una dieta appropriata e a un regime di attività fisica costante. Infatti, per migliorare le probabilità di raggiungere gli obiettivi prefissatisi, è cruciale integrare l'assunzione di glucomannano con una dieta a ridotto apporto calorico e un regolare esercizio fisico.
Conclusioni
Il glucomannano è utile per favorire la perdita di peso grazie alla sua proprietà idrofila, ovvero la capacità di attrarre, assorbire e trattenere liquidi. Quando si gonfia, il suo volume può aumentare fino a 60-100 volte, creando una consistente massa gelatinosa che contribuisce a ridurre la sensazione di fame. Tuttavia, il glucomannano offre anche diversi altri vantaggi al nostro organismo:
- Ha proprietà lassative.
- Limita l'assorbimento dei grassi e degli zuccheri.
- Favorisce il metabolismo.
- Contribuisce al controllo dei livelli di glicemia a digiuno.
- Riduce il rischio di malattie cardiovascolari attraverso la riduzione delle concentrazioni di colesterolo cattivo nel sangue.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
La tua email non sarà resa pubblica*