Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a 59,90€

Come stappare le Orecchie - FarmaciaGaudiana.it

Come stappare le Orecchie
Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo

Come stappare le Orecchie

L'orecchio ovattato o tappato non piace a nessuno ed è una sensazione spiacevole che almeno una volta abbiamo sperimentato tutti. Scopriamo di più!

Perché si tappano le Orecchie?

Le orecchie si possono intasare o "tappare" a causa di una differenza di pressione all'interno del condotto uditivo. Ciò può accadere in diverse situazioni, tra cui:
  • Durante un volo: la pressione all'interno del condotto uditivo può cambiare rapidamente durante la salita e la discesa di un aereo, causando un blocco delle orecchie.
  • In immersione: durante l'immersione sott'acqua, la pressione aumenta man mano che ci si inoltra in profondità, causando un blocco delle orecchie.
  • Cambiamenti dell'altitudine: anche i rapidi cambiamenti dell'altitudine, come durante un'escursione in montagna, possono causare un blocco delle orecchie.
  • Problemi di salute: alcuni problemi di salute, come la rinite (infiammazione delle mucose nasali), possono causare un blocco delle orecchie.
  • Otiti: le infezioni dell'orecchio come l'otite media può causare dolore e tappamento delle orecchie
  • Blocco del tubo di Eustachio: il tubo di Eustachio è un piccolo passaggio che collega l'orecchio medio alla gola, un eventuale ostruzione può causare un cambiamento di pressione nell'orecchio medio.
In generale, il tappo alle orecchie può essere il sintomo di una serie di diverse condizioni, molte delle quali sono trattabili. Se si hanno ripetuti episodi di orecchie tappate o se si presentano altri sintomi, è consigliabile consultare un medico per una valutazione.

Come stappare le Orecchie

Per sbloccare le orecchie intasate può essere utile inspirare profondamente e poi espirare con forza attraverso la bocca, come se si stesse soffiando il naso. Questo può aiutare a creare una differenza di pressione all'interno del condotto uditivo, facilitando lo sblocco. È possibile anche utilizzare dei prodotti specifici per la pulizia delle orecchie dal cerume disponibili in commercio sia in spray, che gocce che coni. Per l'igiene quotidiana di Naso e Orecchie è possibile utilizzare Isomar Naso E Orecchie Spray Igiene Quotidiana .In alternativa, si può provare a masticare chewing gum o a deglutire frequentemente. Se si vola spesso o si utilizzano tappi per le orecchie, può essere utile esercitare i muscoli del collo e della mandibola prima di volare o di utilizzare i tappi per le orecchie. 

La Manovra di Valsalva

La manovra di Valsalva è un esercizio volontario di respirazione che consiste nell'inspirare profondamente e poi espirare con forza, mentre si tiene chiusa la bocca e si serra la glottide (parte inferiore della laringe), creando una pressione addominale. La manovra di Valsalva viene utilizzata in diverse situazioni tra cui:
  • Per sbloccare le orecchie intasate in caso di aumento della pressione, come durante un volo o in immersione
  • Per facilitare la defecazione e la minzione.
  • In alcune situazioni mediche, come durante la valutazione cardiologiche e la pressione arteriosa, o la valutazione delle aritmie cardiache.
È importante notare che la manovra di Valsalva può causare alcuni effetti collaterali in alcune situazioni e persone, e che in alcuni casi può essere sconsigliato, per esempio in caso di ictus, ipertensione o glaucoma

Farmaci per Stappare le orecchie

Non esistono farmaci specifici per "sbloccare" le orecchie intasate. Tuttavia, ci sono alcuni farmaci che possono aiutare a ridurre i sintomi associati a questo problema, tra cui:
È importante sottolineare che l'uso di questi farmaci deve essere sempre concordato con un medico, e non utilizzati come auto-medicazione, in quanto potrebbero causare effetti collaterali o interazioni con altri farmaci. E' sempre preferibile seguire le istruzioni e i consigli del medico o del farmacista riguardo ai dosaggi e alla durata del trattamento.
  • 10/ 02/ 2023
  • Categoria: Salute
  • Commenti: 0
Articoli correlati
18.06.2020
Mal d'orecchio estivo: "L'otite del nuotatore"
20.12.2021
Mal d'orecchi: Cause e rimedi
Prodotti correlati
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi

La tua email non sarà resa pubblica*