INDICE:
- Come stappare il naso chiuso: i rimedi piú efficaci
- In che periodo il naso tende a tapparsi?
- Rimedi naturali per stappare il naso chiuso
- Aerosol per stappare il naso chiuso
- Farmaci usati per stappare il naso chiuso
Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo
Come stappare il naso chiuso: i rimedi piú efficaci
Il tapparsi del naso è spesso causato da un'infiammazione della membrana mucosa all'interno delle vie nasali. Ci sono diversi fattori che possono portare al naso chiuso o tappato, e questi possono variare a seconda delle persone e delle circostanze. Alcune delle ragioni comuni includono:
- Raffreddore o Influenza: Le infezioni virali, come il raffreddore comune o l'influenza, sono spesso associate a congestione nasale. Durante queste infezioni, il sistema immunitario risponde all'agente patogeno causando gonfiore e produzione eccessiva di muco.
- Allergie: Le allergie stagionali o perenne possono causare un'infiammazione nelle vie nasali, portando a congestione. Gli allergeni come polline, polvere, peli di animali possono scatenare questa risposta.
- Sinusite: L'infiammazione dei seni paranasali (sinusite) può causare congestione nasale. Questo può essere dovuto a infezioni batteriche o alla risposta infiammatoria a fattori irritanti.
- Cambiamenti di Temperatura e Umidità: Le variazioni nelle condizioni atmosferiche possono influenzare la mucosa nasale e causare congestione temporanea.
- Irritanti Ambientali: L'esposizione a sostanze irritanti come fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico o sostanze chimiche può causare infiammazione e tapparsi del naso.
- Irritazione Meccanica: L'uso eccessivo di tessuti o tamponi nasali, così come soffiarsi il naso con troppa forza, può irritare la mucosa nasale e portare a congestione.
In che periodo il naso tende a tapparsi?
Per quanto riguarda il periodo in cui il naso tende a tapparsi, non c'è un momento specifico che si applichi a tutti. Tuttavia, ci sono alcune stagioni o condizioni in cui potrebbe essere più comune:
- Cambi di Stagione: Durante il cambio dalle stagioni calde a quelle fredde e viceversa, alcune persone possono sperimentare un aumento della congestione nasale a causa delle fluttuazioni delle condizioni atmosferiche.
- Allergie Stagionali: Le allergie stagionali, come quelle al polline, tendono a manifestarsi durante periodi specifici dell'anno, come la primavera o l'autunno. Questi periodi possono essere associati a sintomi nasali come congestione.
- Inverno: Durante l'inverno, l'aria secca e il riscaldamento in ambienti chiusi possono causare secchezza e irritazione delle vie nasali, portando a congestione.
Ricorda che ogni persona è diversa, quindi le cause e i periodi di congestione nasale possono variare.
Rimedi naturali per stappare il naso chiuso
Ecco alcuni modi naturali per cercare di stappare il naso chiuso:
- Inalazioni di Vapore: Respirare il vapore caldo può aiutare ad aprire le vie nasali. Riempire una ciotola con acqua bollente, coprire la testa con un asciugamano e inclinarsi sopra la ciotola per inalare il vapore. Aggiungere alcune gocce di olio essenziale come mentolo o eucalipto può potenziare l'effetto.
- Soluzione Salina: Preparare una soluzione salina con acqua tiepida e sale. Utilizzare una siringa o un dispositivo apposito per gocciolare qualche goccia di soluzione salina in ciascuna narice. Questo aiuta ad idratare la mucosa nasale e a rimuovere il muco.
- Irrigazione Nasale: Utilizzare un Neti pot o una bottiglia da irrigazione nasale per sciacquare delicatamente le narici con una soluzione salina. Questo può aiutare a rimuovere il muco in eccesso e alleviare la congestione.
- Bevande Calde: Bere bevande calde come tisane, brodi o tè può contribuire a fluidificare il muco e facilitare il drenaggio delle vie nasali.
- Massaggio dei Punti di Pressione: Stimolare delicatamente alcuni punti di pressione intorno al naso e ai seni paranasali può favorire il drenaggio del muco. Puoi farlo con leggeri movimenti circolari usando le dita.
- Alimenti Piccanti: Cibi piccanti possono aiutare a liberare le vie nasali grazie agli effetti stimolanti che hanno sul flusso di sangue e sulla produzione di muco.
- Umidificatori: Utilizzare un umidificatore nell'ambiente in cui ti trovi può aiutare a mantenere l'aria più umida, riducendo la secchezza delle vie nasali.
- Miele e Limone: Mescolare miele e succo di limone in acqua calda può contribuire a ridurre il muco e lenire la gola.
- Cambi di Postura: Cambiare posizione può favorire il drenaggio del muco. Puoi provare a sdraiarti con la testa leggermente sollevata o piegarti in avanti per favorire il flusso del muco verso l'esterno.
- Riposo: Dare al tuo corpo il tempo di guarire è importante. Riposare aiuta il sistema immunitario a combattere l'infezione e riduce lo stress sul corpo.
Aerosol per stappare il naso chiuso
Gli aerosol, noti anche come nebulizzatori o inalatori a ultrasuoni, sono dispositivi medici utilizzati per somministrare farmaci o soluzioni saline direttamente nelle vie respiratorie. Possono essere utilizzati per alleviare la congestione nasale e migliorare la respirazione, specialmente in caso di infezioni respiratorie, allergie o altre condizioni che causano il tapparsi del naso.
Gli aerosol possono essere utilizzati per somministrare:
- Soluzione Salina: L'uso di soluzione salina attraverso un aerosol può aiutare ad idratare e fluidificare il muco nelle vie nasali, facilitando il suo drenaggio.
- Farmaci Decongestionanti: In alcuni casi, i medici possono prescrivere aerosol contenenti farmaci decongestionanti per ridurre il gonfiore della mucosa nasale e alleviare la congestione.
- Corticosteroidi Nasali: Gli aerosol contenenti corticosteroidi possono ridurre l'infiammazione delle vie nasali e alleviare la congestione causata da allergie o altre condizioni infiammatorie.
- Antistaminici: Gli antistaminici possono essere somministrati attraverso aerosol per aiutare a controllare i sintomi allergici che possono causare congestione.
È importante utilizzare gli aerosol seguendo attentamente le istruzioni del medico o del produttore. Ecco alcuni suggerimenti per l'uso degli aerosol:
- Prima di utilizzare un aerosol, assicurati di aver pulito il naso e le vie respiratorie il meglio possibile.
- Utilizza l'inalatore in un ambiente tranquillo e rilassante.
- Segui le istruzioni per la pulizia e la manutenzione del dispositivo per evitare la contaminazione.
- Utilizza il dosaggio prescritto dal medico o raccomandato dal produttore.
- Tieni presente che gli effetti degli aerosol possono variare da persona a persona.
Prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento, inclusa l'uso di aerosol, è consigliabile consultare un medico o un farmacista, soprattutto se hai preoccupazioni sulla tua salute respiratoria o se stai assumendo altri farmaci. Un medico può valutare la tua situazione e consigliarti sul trattamento più adatto alle tue esigenze.
Farmaci usati per stappare il naso chiuso
I farmaci decongestionanti nasali sono utilizzati per ridurre temporaneamente il gonfiore della mucosa nasale, aprendo così le vie respiratorie e alleviando la congestione. Sono spesso utilizzati per trattare la congestione causata da raffreddori, allergie, sinusite e altre condizioni respiratorie. Esistono due principali tipologie di farmaci decongestionanti nasali:
- Decongestionanti Orale: Questi farmaci sono assunti per via orale sotto forma di compresse, capsule o liquidi. Contengono ingredienti come la pseudoefedrina o la fenilefrina. L'assunzione di decongestionanti orali può avere un effetto sistemico sull'intero corpo, causando la costrizione dei vasi sanguigni nelle mucose, comprese quelle del naso, riducendo così il gonfiore. Tuttavia, possono anche avere effetti collaterali come aumento della pressione sanguigna, nervosismo e disturbi del sonno.
- Decongestionanti Nasali Topici: Questi farmaci vengono applicati direttamente sulle mucose nasali sotto forma di spray, gocce o gel. Contengono sostanze come la xilometazolina, l'ossalmetazolina, il nafazolina o l'oximetazolina. I decongestionanti nasali topici agiscono localmente, restringendo i vasi sanguigni nelle mucose nasali e riducendo il gonfiore. Tuttavia, l'uso eccessivo o prolungato di decongestionanti nasali topici può portare a un effetto contrario chiamato rinite da rimbalzo, in cui la congestione diventa più grave quando il farmaco viene interrotto.
È importante utilizzare i farmaci decongestionanti seguendo attentamente le indicazioni del medico o del produttore e evitare l'uso prolungato, specialmente per i decongestionanti nasali topici. L'uso eccessivo di decongestionanti nasali topici può causare danni alla mucosa nasale e rendere la congestione peggiore.
Tra i migliori farmaci per stappare il naso in farmacia trovia questi articoli:
- Rinazina Spray Nasale Decongestionante 0,1% Nafazolina 15 Ml : Spray decongestionante a base di Nafazolina. 1ml di soluzione contiene Nafazolina Nitrato 1 mg
- Vicks Sinex Aloe Spray Nasale 0,05% Ossimetazolina 15 Ml: Spray Nasale è un decongestionante della mucosa nasale, specie in caso di raffreddore e a base di 0,5 mg Ossimetazolina cloridrato per ml
- Actifed Decongestionante Nasale 2,5 Mg 60 Mg 12 Compresse: decongestionante della mucosa nasale a base di triprolidina cloridrato 2,5 mg e pseudoefedrina cloridrato 60,0 mg
- Narhimed Naso Chiuso Gocce Nasali Decongestionanti 10 Ml : Decongestionante della mucosa nasale (in caso di raffreddore, raffreddore da fieno o altre riniti allergiche, sinusite) a base di xilometazolina cloridrato 1 mg
- Argotone 0-12 Gocce Nasali Decongestionanti E Fluidificanti 20 Ml: Spray che favorisce la fluidificazione e la detersione delle secrezioni nasali migliorando la respirazione e la ventilazione tubarica a base di Efedrina e Argento proeinato.
Sai che l’acqua di mare oltre ad essere ritenuta estremamente benefica grazie alla sua ricchezza di diversi principi come il cloruro di sodio, il calcio, il magnesio, il potassio, il ferro, lo zolfo, il fluoro e lo iodio, è anche un ottimo decongestionante nasale? Leggi il nostro articolo qui:

Decongestionanti Nasali Spray per i Sintomi dell'Allergia

L'acqua di mare come decongestionante nasale

Come prevenire il raffreddore?
La tua email non sarà resa pubblica*