INDICE:
- 1.Come abbronzarsi più velocemente ma in sicurezza?
- 2.Come abbronzarsi più velocemente? Le 10 regole
- 3.Rischi dell'abbronzatura
- 4.Cosa determina la tonalità della tua abbronzatura?
- 5.I lettini e le lampade abbronzanti fanno male alla tua salute?
- 6.10 minuti di lampada a quante ore di sole corrisponde?
- 7.Precauzioni per l'abbronzatura
- 8.Quale crema solare scegliere?
- 9.Protezioni solari per bambini e neonati
- 10.Come abbronzarsi senza bruciarsi?
Questo articolo è stato corretto e revisionato dalla Dottoressa Rosa Orlando
Come abbronzarsi più velocemente ma in sicurezza?
A molte persone piace l'aspetto della propria pelle con l'abbronzatura, ma l'esposizione prolungata al sole ha una varietà di rischi, tra cui il cancro della pelle.
Anche quando si indossa la protezione solare, prendere il sole all'aperto non è privo di rischi. Se si è interessati all'abbronzatura con alcuni piccoli accorgimenti si possono ridurre i rischi abbronzandosi più velocemente al sole. Questo aiuterà ad evitare l'esposizione prolungata ai raggi UV e a ridurre il rischio di cancro alla pelle.
Di seguito parleremo di alcuni consigli e precauzioni per abbronzarsi più velocemente.
Come abbronzarsi più velocemente? Le 10 regole
Ecco 10 modi per abbronzarsi più velocemente ed evitare l'esposizione prolungata al sole:
- Utilizzare una protezione solare con un SPF di 30. Indossa sempre una crema solare con protezione UV ad ampio spettro con un fattore di protezione di almeno 30 SPF. Non usare mai un olio abbronzante che non contiene protezione solare. Assicurati di applicare la protezione solare entro 20 minuti dall'uscita. Un SPF di 30 è abbastanza forte da bloccare i raggi UVA e UVB, ma non così forte da non farti abbronzare.
- Cambia spesso posizione: questo aiuterà ad evitare le scottature non esponendo una parte del tuo corpo al sole per tempo prolungato.
- Mangia cibi che contengono beta carotene. Cibi come carote, patate dolci e cavoli possono aiutare ad abbronzarsi evitando scottature. Sono necessarie ulteriori ricerche, ma alcuni studi mostrano che il beta carotene può aiutare a ridurre la sensibilità al sole nelle persone con malattie fotosensibili.
- Prova a usare oli con SPF naturale. Non devono sostituire la normale protezione solare ma alcuni oli come avocado, cocco, lampone e carota possono essere usati per una dose extra di idratazione e protezione.
- Non stare fuori più a lungo di quanto la tua pelle possa creare melanina. La melanina è il pigmento responsabile dell'abbronzatura ed ognuno ha un punto di arresto di produzione di quest’ultima, che di solito è da 2 a 3 ore. Dopo questo lasso di tempo, la pelle non diventerà più scura in quella giornata quindi oltre questo punto si rischia di mettere la pelle in pericolo.
- Mangia cibi ricchi di licopene. Gli esempi includono pomodori, guava e anguria. Uno studio ha scoperto che il licopene aiuta a proteggere la pelle naturalmente dai raggi UV.
- Scegli il tuo tempo di abbronzatura con saggezza. Se l’obiettivo è quello di abbronzarsi velocemente, il sole è tipicamente più forte tra mezzogiorno e le 3 del pomeriggio. Bisogna tener presente, tuttavia, che mentre il sole è più forte in questo periodo, farà più danni a causa della forza dei raggi, e probabilmente aumenterà il rischio di cancro alla pelle a causa di questa esposizione. Se si ha una pelle estremamente chiara, è meglio abbronzarsi al mattino o dopo le 3 del pomeriggio per evitare di scottarsi.
- Considera di indossare un top senza spalline. Questo può aiutare ad ottenere un'abbronzatura uniforme senza linee.
- Cerca l'ombra. Fare delle pause ridurrà il rischio di scottature e darà alla pelle una pausa dal calore intenso.
- Preparati prima di abbronzarti. Preparare la pelle prima di uscire all'aperto può aiutare l'abbronzatura a durare più a lungo. Esfoliare la pelle prima di abbronzarsi è una pratica utilissima in quanto la pelle che non è stata esfoliata è più probabile che si sfaldi. Usare un gel di aloe vera dopo l'abbronzatura può anche aiutare l'abbronzatura a durare più a lungo.
Nella nostra sezione dedicata alle Protezioni Solari troverai tanti prodotti dei migliori brand come La roche posay, Avene, Bionike, Eucerin, Rilastil, Morgan e tanti altri.
Rischi dell'abbronzatura
Abbronzarsi e prendere il sole può donare una sensazione di benessere e migliorare l'umore a causa dell'esposizione alla Vitamina D. Tuttavia, l'abbronzatura ha ancora dei rischi, soprattutto se si rinuncia alla protezione solare. I rischi associati all'abbronzatura includono:
- melanoma e altri tumori della pelle
- disidratazione
- scottature solari
- eruzione cutanea da calore
- invecchiamento prematuro della pelle
- danni agli occhi
- soppressione del sistema immunitario
Cosa determina la tua tonalità di abbronzatura?
La tonalità dell’abbronzatura varia di persona in persona. Alcune persone si scottano quasi immediatamente, mentre altre si scottano raramente. Questo è in gran parte dovuto alla melanina, il pigmento responsabile dell'abbronzatura che si trova nei capelli, nella pelle e anche negli occhi. Le persone con la pelle più chiara hanno meno melanina e possono bruciarsi o diventare rosse al sole. Le persone con la pelle più scura hanno più melanina e diventano più scure quando si abbronzano. Tuttavia, le persone con la pelle più scura possono rischiare scottature o cancro alla pelle.
La melanina è creata naturalmente dal corpo per proteggere gli strati profondi della pelle dai danni. Bisogna tenere presente però che anche se non ci si scotta il sole sta comunque causando danni alla pelle.
I lettini e le lampade abbronzanti fanno male alla tua salute?

Probabilmente avrete già sentito dire che i lettini e le cabine abbronzanti non sono sicuri in quanto presentano più rischi dell'abbronzatura al sole. I lettini abbronzanti al chiuso espongono il corpo ad alti livelli di raggi UVA e UVB.
L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità classifica i lettini abbronzanti come cancerogeni. Secondo Harvard Health, i lettini abbronzanti emettono raggi UVA che sono fino a tre volte più intensi degli UVA della luce solare naturale. Anche l'intensità UVB può avvicinarsi a quella della luce solare.
I lettini abbronzanti sono estremamente pericolosi e dovrebbero essere evitati. Alternative più sicure sono le abbronzature spray o le lozioni abbronzanti, che usano il diidrossiacetone (DHA) per scurire la pelle.
10 minuti di lampada a quante ore di sole corrisponde?
10 minuti di lampade solari equivalgono a circa 2 ore di esposizione ad un sole nel mese di Agosto (nei nostri periodi più caldi) facendo sì che il corpo si esponga alla stessa quantità di raggi UVA e UVB oltre alle radiazioni solari in un brevissimo lasso di tempo; per questo e per i motivi sopra citati, nonostante diano un'abbronzatura molto veloce, sconsigliamo l'utilizzo di lampade abbronzanti e/o le lampade solari.
Precauzioni per l'abbronzatura
L'abbronzatura può essere resa leggermente più sicura se lo si fa per un periodo di tempo molto breve, si beve acqua, si indossa una protezione solare con un SPF di almeno 30 sulla pelle e sulle labbra e si proteggono gli occhi. E’ consigliato quindi evitare:
- addormentarsi al sole
- indossare un SPF inferiore a 30
- bere alcol, che può essere disidratante
Inoltre non bisogna dimenticare di:
- Riapplicare la protezione solare ogni 2 ore e dopo essere entrati in acqua.
- Applicare l'SPF sul cuoio capelluto, la parte superiore dei piedi, le orecchie e altri luoghi che si possono facilmente perdere.
- Girarsi spesso per abbronzarsi in modo uniforme evitando scottature.
- Bere molta acqua, indossare un cappello e proteggere i tuoi occhi indossando occhiali da sole.
Quale crema solare scegliere?

Esistono tantissime versioni di protezione solare, ecco quelle che abbiamo selezionato come must have:
- Avene Olio solare SPF 30 da 200 ml: E’ un olio al altra protezione adatto a pelli sensibili che garantisce una protezione dai raggi UVA e UVB lasciando la pelle morbida e vellutata ed è a base di fotoprotettori attivi e Pre-tocoferil che svolge un azione antiossidante, proteggendo la pelle dai danni provocati dai radicali liberi e dal foto-invecchiamento.
- La Roche-Posay Anthelios Shaka spray SPF 30 da 200 ml: E’ una protezione solare in spray ad effetto invisibile in quanto grazie alla sua formulazione non grassa e molto resistente fornisce una protezione omogenea. Gli elementi che lo caratterizzano sono la glicerina che aiuta a mantenere la pelle idratata, i polimeri intelligenti che intrappolando l’olio e garantiscono un effetto asciutto ed una protezione resistente e XL-protect ovvero un mix di filtri UV e antiossidanti.
- Eucerin Sun Crema viso SPF 30 da 50 ml : E’ una crema viso a base di filtri fotostabili che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dalle lunghe esposizioni al sole, Acido Glicirretinico che è un derivato della radice di liquirizia ed ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e Licocalcone A, un potente antiossidante che difende la pelle dai danni provocati dai radicali liberi.
- Rilastil Sun Doposole Spray 200 ml: E’ un doposole molto innovativo grazie alla sua formulazione in spray multidirezionale dalla texture fluida, leggera e a rapido assorbimento. Indicato per lenire e rinfrescare la pelle di viso e corpo dopo l’esposizione solare in quanto aiuta a rigenerare l’epidermide sottoposta allo stress ossidativo e ai raggi UV.
- Bionike Defence Sun Fluido Anti lucidità SPF 50+ : E’ una crema viso con protezione molto alta che opacizza l’incarnato del viso con pelle normale o mista ed ha una texture molto fine che evita i pori dilatati e la pelle unta. La formula è potenziata con PRO-REPAIR complex che ripara il DNA e combatte l’azione dei radicali liberi essendo ricco di Niacina, Beta-glucano e vitamina E.
- Immuno Elios Gel solare tocco secco SPF 30 da 250 ml : E’ un gel dalla texture fluida e leggera dal tocco asciutto, setoso, che non lascia tracce. La presenza di oli vegetali ricchi di Omega 3-6-9 partecipa all’azione fotoprotettiva, ritarda i segni dell’ invecchiamento cutaneo e stimola le normali difese fisiologiche mentre Il concentrato di Acqua Termale ha azione lenitiva.
Protezioni solari per bambini e neonati
Ancora più importante è la Protezione Solare per i bambini e i neonati, tra i prodotti migliori abbiamo:
- Mustela Latte solare SPF 50+ da 100 ml : E’ un latte solare per pelli sensibili come quelle di bambini e neonati ed è arricchito con olio di avocado che lenisce e rinforza la pelle. E’ un prodotto pensato appositamente per bambini e neonati in quanto ha un elevata protezione dai danni provocati dai raggi UV ed è resistente all’acqua, sabbia e cloro.
- Avene Solare spray bambino SPF 50+ da 200 ml con Gadget omaggio: E’ uno spray per bambini in quanto adatto a pelli sensibili e chiare, privo di siliconi e parabeni, ipoallergenico e resistente all’acqua. E’ costituito dal complesso di fotoprotettori Sensitive protection che favorisce un’abbronzatura graduale, Acqua termale Avene che svolge un azione lenitiva e addolcente grazie alla sua naturale mineralizzazione e Pre-tocoferil che è un precursone della vitamina E dalla forte azione antiossidante. In regalo con lo spray sarà presente una comoda sacca.
- Fiocchi di riso Bipack Crema Solare + Doposole : la crema solare É un preparato originale specifico per l'alta protezione (SPF 50) dalle radiazioni UVA e UVB della pelle sensibile di neonati e bambini. La sua formualazione dermoaffine a base di miglio e cassia alata rispetta il fisiologico equlibrio cutaneo. Il doposole svolge un azione lenitiva a rapido assorbimento con aloe vera e camomilla, idrata la pelle a lungo (24 h) e in profondità dopo l'esposizione solare. Dona inoltre alla pelle una piacevole sensazione di freschezza all'aroma di vaniglia.
- La Roche-Posay Posthelios Latte Doposole 400 ml : è un doposole arricchito con agenti relipidanti che si fondono nella pelle per favorire un veloce recupero dopo l'esposizione al sole e da Acqua Termale, un ingrediente fondamentale, per offrire sollievo istantaneo e una sensazione fresca alla pelle arrossata con sensazioni di bruciore, e per contribuire a ripristinare l'idratazione, per un trattamento doposole che offre benessere e morbidezza alla pelle.
- Bionike Defence Sun Baby&Kid Latte Spray Alta Protezione SPF 30: Latte solare spray facile da spalmare e non appiccicoso, specifico per la pelle delicata di neonati e bambini. Formulato per una tripla fotoprotezione: difesa contro i danni a breve termine, potenziata dall’innovativa tecnologia Network Expert che ottimizza l’efficacia del sistema filtrante UVA-UVB, difesa contro i radicali liberi generati dai raggi IR, difesa dai danni biologici a lungo termine, grazie all’esclusivo “PRO-REPAIR Complex” che rafforza i meccanismi naturali di protezione.
Come abbronzarsi senza bruciarsi?
Molte persone amano rilassarsi al sole e godersi l'aspetto della pelle abbronzata, ma questo comporta una serie di rischi, tra cui il cancro della pelle. Per limitare l'esposizione al sole, ci sono altri modi per avere un'abbronzatura veloce ovvero:
- Indossare una crema solare con fattore di protezione di almeno 30
- Scegliere saggiamente l'ora del giorno a cui esporsi al sole
- Preparare la pelle in anticipo per prevenire ed evitare Eritemi Solari.
I lettini abbronzanti sono noti cancerogeni e dovrebbero essere evitati. Sono peggio dell'abbronzatura all'esterno perché la radiazione UVA è tre volte più intensa.
Per dubbi o ulteriori informazioni non esitare a contattarci, uno dei nostri operatori sarà lieto di assisterti. Trovi i nostri contatti qui: ASSISTENZA CLIENTI
Articoli correlati

27.04.2019
Conosci il Fototipo della tua pelle?

29.04.2019
Quali sono i benefici della Luce Solare?

12.05.2020
Cos'è un Eritema Solare e come prevenirlo
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi
La tua email non sarà resa pubblica*