INDICE:
- Sintomi della gastroenterite
- I migliori rimedi per la gastroenterite
- Cosa mangiare con la gastroenterite?
- Rimedi naturali per la gastroenterite
Questo articolo è stato corretto e revisionato dalla Dottoressa Rosa Orlando
Sintomi della gastroenterite
- Diarrea acquosa: più frequente e abbondante rispetto agli adulti.
- Vomito persistente, che può portare rapidamente a disidratazione.
- Febbre alta, anche sopra i 39°C.
- Irritabilità o letargia: possono apparire molto stanchi o nervosi.
- Segni di disidratazione: come bocca secca, pianto senza lacrime, pannolini meno bagnati del solito o occhi infossati.
- Diarrea: spesso meno abbondante, ma può durare diversi giorni.
- Nausea e vomito, più rari rispetto ai bambini.
- Crampi addominali: a volte associati a gonfiore.
- Disidratazione lieve: se i liquidi persi non vengono reintegrati.
- Malessere generale: con febbre di solito più bassa.
I migliori rimedi per la gastroenterite
- Disponibili in farmacia (es. sali reidratanti).
- Contengono elettroliti e zuccheri per ripristinare i liquidi persi.
- Ideale sia per adulti che per bambini.
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone.
- Evitare di condividere stoviglie o asciugamani.
- Pulire accuratamente superfici e oggetti contaminati.
- Favoriscono il ripristino della flora intestinale.
- Utili soprattutto se la gastroenterite è di origine batterica o se si assumono antibiotici.
Cosa mangiare con la gastroenterite?
Fase 1: Quando i sintomi sono più intensi
- Liquidi chiari: acqua, tisane (camomilla, finocchio, zenzero), brodo vegetale leggero, soluzioni reidratanti orali.
- Ghiaccioli: per mantenere idratazione se bere liquidi è difficile.
- Riso bianco.
- Pasta o semolino in bianco (senza condimenti pesanti).
- Pane tostato o fette biscottate.
- Cracker semplici (senza sale o grassi in eccesso).
- Patate lesse.
- Carote bollite (ricche di pectina, utile per la diarrea).
- Zucchine al vapore.
- Mela grattugiata o cotta (meglio senza buccia).
- Banane mature (ricche di potassio, utile per reintegrare elettroliti).
- Pollo lesso o alla griglia, senza pelle.
- Pesce magro (es. merluzzo, platessa) al vapore o bollito.
- Yogurt magro o kefir, ricchi di probiotici utili per ripristinare la flora intestinale.
- Alimenti grassi o fritti: come patatine, burro, salse pesanti.
- Latticini interi: latte, panna e formaggi, che possono irritare l’intestino.
- Alimenti ricchi di fibre insolubili: verdure crude, legumi, cereali integrali.
- Dolci e zuccheri raffinati: torte, biscotti, cioccolato, bevande zuccherate.
- Bevande gassate e caffeina: possono irritare la mucosa gastrica.
- Spezie e condimenti forti: peperoncino, pepe, aglio crudo.
- Reinserire lentamente alimenti più complessi (es. verdure cotte a pezzetti, carni magre).
- Bere molta acqua per continuare a mantenere una buona idratazione.
Gastroenterite nei bambini: alimentazione
- Somministrare soluzioni reidratanti orali (SRO), specifiche per bambini, in piccoli sorsi.
- In alternativa, offrire acqua, brodo leggero o camomilla tiepida, evitando succhi di frutta e bevande zuccherate che possono peggiorare i sintomi.
- Carboidrati semplici: riso bollito, pane tostato, fette biscottate o cracker.
- Verdure cotte: patate lesse, carote bollite.
- Frutta: mela grattugiata o cotta, banana matura per reintegrare potassio.
- Proteine leggere: pollo lesso senza pelle o pesce magro al vapore.
- Offrire frequentemente piccoli sorsi di liquidi.
- Man mano che il bambino migliora, reintrodurre la dieta normale con gradualità. Se i sintomi persistono oltre 48 ore o peggiorano, consultare il pediatra.
Rimedi naturali per la gastroenterite

Reflusso Gastroesofageo, rimedi e sintomi

Probiotici per intestino: quali scegliere

Tutto sulla nausea in gravidanza: cosa prendere, quando inizia...
La tua email non sarà resa pubblica*