INDICE:
- Cos'è l'occhio di pernice?
- Occhio di pernice: le cause
- Come curare l'occhio di pernice?
- Rimedi della nonna per curare l'occhio di pernice piede
- I migliori prodotti per l'occhio di pernice
Questo articolo è stato corretto e revisionato dalla Dottoressa Rosa Orlando
Cos'è l'occhio di pernice?
L'occhio di pernice è il termine colloquiale usato per descrivere un'infezione fungina della pelle nota anche come verruca plantare. Si tratta di una piccola crescita dura e spessa che appare sulla pianta del piede, in genere sul tallone o sulla pianta del piede. Questa condizione è causata dal virus del papilloma umano (HPV) e può essere dolorosa, soprattutto quando si cammina o si sta in piedi.
L'occhio di pernice prende il nome dalla sua somiglianza con un chicco di grano o un seme di mais, anche se può variare in dimensioni e forma. È contagioso e può diffondersi attraverso il contatto diretto con la pelle infetta o attraverso ambienti umidi come pavimenti delle piscine o palestre.
Esistono diverse opzioni di trattamento per l'occhio di pernice, tra cui l'uso di creme o soluzioni topiche, la crioterapia (congelamento) o la rimozione chirurgica. È importante consultare un medico o un podologo per valutare la migliore opzione di trattamento in base alla gravità del caso.
Occhio di pernice: le cause
L'occhio di pernice, o verruca plantare, è causato da un'infezione del virus del papilloma umano (HPV). Le verruche plantari si verificano quando il virus infetta la pelle attraverso una lesione o una piccola apertura, come una crepa o una ferita sulla pianta del piede. Le cause principali dell'occhio di pernice includono:
- Contatto con il virus: L'HPV è altamente contagioso, e il contatto diretto con una persona infetta o con superfici contaminate, come pavimenti di piscine o docce pubbliche, può trasmettere il virus.
- Lesioni minori: Piccole lesioni o abrasioni sulla pianta del piede possono fornire un punto di ingresso per il virus.
- Sistema immunitario debole: Un sistema immunitario indebolito o compromesso può rendere una persona più suscettibile all'infezione da HPV e, di conseguenza, all'occhio di pernice.
- Camminare a piedi nudi in luoghi pubblici: Camminare a piedi nudi in luoghi in cui potrebbero essere presenti persone infette o superfici contaminate aumenta il rischio di contrarre il virus.
Le verruche plantari possono essere fastidiose e dolorose, ma spesso sono inoffensive e scompaiono spontaneamente nel tempo. Tuttavia, in alcuni casi, possono richiedere trattamento medico per essere rimosse o gestite in modo appropriato. È importante prestare attenzione all'igiene personale, evitare il contatto diretto con persone infette o superfici contaminate, e consultare un professionista medico se si sviluppa un'occhiata di pernice che causa dolore o disagio.
Come curare l'occhio di pernice?
Il trattamento dell'occhio di pernice o verruca plantare può variare a seconda della gravità del caso e delle preferenze del paziente. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:
- Applicazione di creme o soluzioni topiche: Sono disponibili in commercio creme e soluzioni over-the-counter (senza prescrizione medica) che contengono acido salicilico o altre sostanze chimiche. Questi prodotti possono essere applicati direttamente sulla verruca per scioglierla gradualmente. È importante seguire attentamente le istruzioni del prodotto e proteggere la pelle circostante per evitare danni.
- Crioterapia: Questo trattamento comporta l'uso di azoto liquido per congelare la verruca. Questo provoca la morte delle cellule infette. La crioterapia può essere effettuata da un medico o con kit di congelamento delle verruche disponibili in farmacia.
- Rimozione chirurgica: In alcuni casi, il medico può optare per la rimozione chirurgica dell'occhio di pernice. Questo può essere fatto mediante escissione o con l'uso di laser o elettrocauterizzazione. La rimozione chirurgica è generalmente riservata ai casi più persistenti o dolorosi.
- Terapia con luce laser: Un trattamento con laser può essere utilizzato per rimuovere l'occhio di pernice in alcune situazioni. Il laser mira a distruggere il tessuto infetto.
- Immunoterapia: In alcuni casi, il medico può prescrivere una terapia immunologica che stimola il sistema immunitario a combattere il virus dell'HPV responsabile dell'occhio di pernice.
È importante consultare un medico o un podologo per determinare il trattamento più appropriato in base alla tua situazione. Non cercare di rimuovere l'occhio di pernice da solo, in quanto potresti causare danni alla pelle circostante o la sua ricomparsa.

Rimedi della nonna per curare l'occhio di pernice piede
Ci sono alcune misure naturali che possono essere utilizzate per trattare l'occhio di pernice o verruca plantare, anche se è importante notare che i risultati possono variare da persona a persona e potrebbero richiedere tempo. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, consulta il tuo medico o un podologo per assicurarti che sia appropriato per la tua situazione. Ecco alcuni rimedi naturali da considerare:
- Impacchi di aceto di mele: Il aceto di mele è stato utilizzato come rimedio naturale per le verruche. Puoi ammorbidire un piccolo pezzo di cotone in aceto di mele e applicarlo sulla verruca. Fissalo con un cerotto e cambialo regolarmente. L'acido acetico nell'aceto di mele può contribuire a sciogliere gradualmente la verruca.
- Impacchi di aglio: L'aglio è noto per le sue proprietà antivirali e antimicrobiche. Schiaccia uno spicchio d'aglio e applicalo sulla verruca, quindi coprilo con un cerotto. Cambia l'impacco regolarmente.
- Olio dell'albero del tè: L'olio dell'albero del tè è conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche. Puoi applicare una piccola quantità di olio dell'albero del tè direttamente sulla verruca e coprirla con un cerotto.
- Impacchi di bucce di banana: Alcune persone affermano che applicare la parte interna della buccia di banana sulla verruca e fissarla con un cerotto può aiutare a eliminarla.
- Aloe vera: L'aloe vera è conosciuta per le sue proprietà lenitive. Puoi applicare gel di aloe vera direttamente sulla verruca e coprirla con un cerotto.
Ricorda che i rimedi naturali possono richiedere tempo e pazienza.
I migliori prodotti per l'occhio di pernice
Ci sono diversi prodotti farmaceutici disponibili per il trattamento dell'occhio di pernice o verruca plantare. La scelta del prodotto migliore dipende spesso dalla tua preferenza personale e dalla gravità del caso. Ecco alcuni dei prodotti farmaceutici comunemente utilizzati per trattare l'occhio di pernice:
- Prodotti con acido salicilico: Sono disponibili creme, gel e soluzioni contenenti acido salicilico, che è un cheratolitico che aiuta a ammorbidire e rimuovere gradualmente il tessuto della verruca. Alcuni esempi includono la Salax Mousse Cheratolitica e l'unguento di acido salicilico di Marco Viti.
- Prodotti crioterapici: Questi kit consentono di eseguire la crioterapia a casa, congelando la verruca con azoto liquido. Ad esempio, Cryokleen spray è un prodotto crioterapico comune.
- Prodotti con agenti keratolitici: Alcuni prodotti contengono agenti keratolitici oltre all'acido salicilico, come il podofilloto o il tricloroacetico, per rimuovere la verruca.
- Patch a base di acido salicilico: Esistono patch adesivi pre-trattati con acido salicilico che possono essere applicati direttamente sulla verruca. Alcuni esempi includono il Master-Aid Crioline cerotto
- Impianti di acido nitrico: Alcuni prodotti utilizzano acido nitrico per rimuovere la verruca.
- Prodotti a base di olio dell'albero del tè: Alcuni prodotti contengono olio dell'albero del tè, noto per le sue proprietà antimicrobiche, un esempio è la crema Piè Veloce della Helan
- Prodotti con anestetico: Alcuni trattamenti possono contenere un anestetico topico per ridurre il dolore associato alla verruca.
La scelta del prodotto migliore dipenderà dalla tua preferenza personale, dalla sensibilità della tua pelle, e dalla gravità dell'occhio di pernice.
Articoli correlati

03.06.2020
Micosi dell'unghia: cos'è e come curarla!

14.06.2021
Cosa è l'aloe vera e a cosa serve?
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi
La tua email non sarà resa pubblica*