INDICE:
- Come far passare il mal di gola?
- Rimedi naturali per alleviare il mal di gola
- Medicine per mal di gola: tachipirina o oki?
- Quando è necessario prendere l'antibiotico per il mal di gola?
- Mal di gola nei bambini e neonati: rimedi
- Quanto dura il mal di gola?
- Come prevenire il mal di gola?
- Top 5 prodotti per il mal di gola in farmacia
Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo
I migliori rimedi per il mal di gola.
Il mal di gola è un fastidio o un'irritazione nella gola, spesso accompagnato da dolore, secchezza, arrossamento o difficoltà nella deglutizione. Questo sintomo comune è solitamente causato da infezioni virali, come il raffreddore o l'influenza, ma può anche derivare da infezioni batteriche, allergie, irritanti ambientali o uno sforzo eccessivo delle corde vocali. Il mal di gola può variare da lieve a grave, e i sintomi possono includere tosse, febbre, raffreddore o congestione nasale. Il trattamento dipende dalla causa sottostante ed è solitamente mirato a alleviare i sintomi. Le opzioni includono il riposo, l'assunzione di liquidi, l'uso di antidolorifici da banco e il trattamento delle infezioni con antibiotici se necessario.
Come far passare il mal di gola?
Per alleviare il mal di gola, puoi seguire queste misure:
- Gola da gargarismi: Gargarizzare con acqua tiepida e sale (circa mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d'acqua) può contribuire a ridurre l'infiammazione e il disagio.
- Idratazione: Bevi molti liquidi, come acqua, tisane calde o brodo, per mantenere la gola idratata e lenire l'irritazione.
- Caramelle o spray per la gola: Prodotti over-the-counter come caramelle, spray o pastiglie per la gola possono offrire sollievo temporaneo riducendo l'irritazione.
- Evita irritanti: Evita fumo di sigaretta, luoghi con aria inquinata e sostanze irritanti che possono peggiorare il mal di gola.
- Riposo vocale: Limita l'uso eccessivo delle corde vocali evitando di parlare troppo o gridare.
- Umidificatore: L'uso di un umidificatore nell'ambiente in cui ti trovi può aiutare a mantenere l'aria umida, riducendo l'irritazione.
- Analgesici da banco: L'uso di antidolorifici come il paracetamolo o l'ibuprofene può aiutare a ridurre il dolore e la febbre associati al mal di gola.
- Trattamento della causa sottostante: Se il mal di gola è causato da un'infezione batterica, il medico potrebbe prescrivere antibiotici. Per le infezioni virali, il riposo è spesso il miglior trattamento, e la condizione dovrebbe migliorare entro una settimana o due.
Se il mal di gola persiste per più di una settimana o è particolarmente grave, consulta un medico, poiché potrebbe essere necessaria una valutazione più approfondita.
Rimedi naturali per alleviare il mal di gola
Ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare il mal di gola. Ecco alcuni:
- Gargarismi con acqua salata: Mescola mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d'acqua tiepida e gargarizza con questa soluzione. Il sale può ridurre l'infiammazione e aiutare a liberare il muco.
- Miele e limone: Il miele ha proprietà antibatteriche e può lenire la gola irritata. Mescolare il miele con succo di limone fresco in acqua calda può essere efficace. Bevi questa bevanda lentamente.
- Tisane alle erbe: Tisane a base di camomilla, zenzero, salvia o equiseto possono aiutare ad alleviare l'irritazione della gola. Sono anche rilassanti.
- Zenzero: Il gingerol presente nello zenzero ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a ridurre il dolore alla gola. Puoi preparare un infuso di zenzero o semplicemente masticare pezzi di zenzero fresco.
- Cannella: La cannella ha proprietà antimicrobiche e può aiutare a combattere l'infezione. Puoi fare un tè alla cannella mescolando un cucchiaino di cannella in polvere in acqua calda.
- Propoli: La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api ed è conosciuta per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. È disponibile in forma di sciroppo o compresse.
- Lavanda: L'olio essenziale di lavanda può essere aggiunto all'acqua calda per fare dei vapori e inalare il vapore può contribuire a lenire la gola.
- Aceto di mele: Mescola un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere d'acqua e sciacqua la gola con questa soluzione. L'aceto di mele può aiutare a eliminare i batteri.
- Menta piperita: Il mentolo presente nella menta piperita ha un effetto rinfrescante e può alleviare il mal di gola. Puoi bere tè alla menta o succhiare caramelle alla menta.
Ricorda che se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare un medico, soprattutto se sospetti un'infezione batterica.
Medicine per mal di gola: tachipirina o oki?
Sia l'OKI che la Tachipirina (che contiene paracetamolo) possono essere utilizzati per alleviare il mal di gola, ma agiscono in modi leggermente diversi. Ecco una breve panoramica di entrambi:
- OKI (Ketoprofene): L'OKI è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) che aiuta a ridurre il dolore, l'infiammazione e la febbre. È efficace per alleviare il disagio associato al mal di gola, specialmente se è causato da infiammazione. Tuttavia, dovresti prenderlo con il cibo per evitare irritazioni dello stomaco, e dovresti seguire attentamente le indicazioni del medico o le istruzioni sulla confezione.
- Tachipirina (Paracetamolo): La Tachipirina è un farmaco antipiretico e antidolorifico che aiuta a ridurre la febbre e alleviare il dolore. È meno efficace nell'affrontare l'infiammazione rispetto all'OKI. È generalmente ben tollerato quando usato seguendo le dosi raccomandate, ma è importante non superare il dosaggio consigliato poiché dosi elevate possono causare danni al fegato.
La scelta tra OKI e Tachipirina dipende dalla causa specifica del mal di gola e dalle esigenze individuali. Se il mal di gola è principalmente doloroso e infiammatorio, l'OKI potrebbe essere più appropriato. Tuttavia, se la febbre è un sintomo significativo o se si desidera solo un sollievo dal dolore, la Tachipirina può essere una scelta più sicura.
In ogni caso, è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco.
Quando è necessario prendere l'antibiotico per il mal di gola?
L'uso degli antibiotici per il mal di gola dipende dalla causa sottostante del sintomo. La maggior parte dei mal di gola è causata da infezioni virali, come il raffreddore comune o l'influenza, e in questi casi, gli antibiotici non sono efficaci. Tuttavia, potrebbe essere necessario prendere un antibiotico per il mal di gola in queste situazioni:
- Infezione batterica: Se il mal di gola è causato da un'infezione batterica, come la faringite streptococcica, un medico potrebbe prescrivere un antibiotico. La faringite streptococcica è caratterizzata da febbre, dolore intenso alla gola, e la presenza di placche bianche nelle tonsille.
- Recidiva dell'infezione da streptococco: Se un paziente ha avuto una faringite streptococcica precedentemente trattata con antibiotici e la condizione si ripresenta, potrebbe essere necessario un nuovo ciclo di antibiotici.
- Mal di gola grave o complicazioni: In alcuni casi, il mal di gola può peggiorare o causare complicazioni, come ascessi peritonsillari, che richiedono una terapia antibiotica.
È importante non automedicarsi con gli antibiotici per il mal di gola senza una diagnosi appropriata da parte di un medico. L'uso improprio degli antibiotici può portare alla resistenza batterica e ad altri problemi di salute. Se hai un mal di gola persistente o grave, consulta un medico per una valutazione accurata e per determinare se è necessario un trattamento antibiotico.
Mal di gola nei bambini e neonati: rimedi
Il mal di gola nei neonati e nei bambini può essere preoccupante, poiché i bambini piccoli non sono in grado di comunicare i loro sintomi in modo chiaro. È importante prestare molta attenzione e consultare un pediatra se sospetti che il tuo bambino abbia mal di gola. Ecco alcuni rimedi sicuri per alleviare il mal di gola nei neonati e nei bambini:
- Consulta un medico: Se sospetti che tuo figlio abbia mal di gola, consulta sempre un pediatra per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.
- Idratazione: Assicurati che il tuo bambino beva abbastanza liquidi per mantenere la gola idratata. Puoi offrire acqua, tisane per bambini o latte materno/formule per i neonati.
- Umidificatore: L'uso di un umidificatore nell'ambiente in cui dorme il bambino può contribuire a mantenere l'aria umida e a lenire la gola.
- Evita il fumo passivo: Assicurati che il tuo bambino non sia esposto al fumo passivo, poiché il fumo può irritare ulteriormente la gola.
- Alimentazione morbida: Offri cibi morbidi e facili da deglutire, come zuppe, purè o yogurt, per evitare ulteriori irritazioni.
- Evita farmaci da banco: Evita di somministrare farmaci da banco senza il consiglio del pediatra, in quanto molti farmaci non sono adatti per i bambini piccoli e potrebbero causare effetti collaterali indesiderati.
- Paracetamolo o ibuprofene: Solo sotto la supervisione del pediatra, puoi somministrare paracetamolo o ibuprofene ai bambini per ridurre il dolore e la febbre. Assicurati di seguire attentamente le dosi raccomandate in base all'età e al peso del bambino.
- Monitora i sintomi: Tieni d'occhio i sintomi del tuo bambino e consulta immediatamente un medico se il mal di gola peggiora o se compaiono sintomi come difficoltà a respirare, eruzione cutanea, febbre alta o gonfiore della gola.
Quanto dura il mal di gola?
La durata del mal di gola può variare notevolmente in base alla causa sottostante e ad altri fattori individuali. In generale, i mal di gola causati da infezioni virali, come il raffreddore comune o l'influenza, tendono a durare da 1 a 2 settimane. Durante questo periodo, i sintomi del mal di gola possono gradualmente migliorare.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, il mal di gola causato da infezioni batteriche come la faringite streptococcica può richiedere un ciclo di antibiotici e tende a migliorare entro pochi giorni dal trattamento. In alcuni casi, se non trattata, la faringite streptococcica può persistere per settimane.
Altri fattori che possono influenzare la durata del mal di gola includono la salute generale dell'individuo, l'età, la presenza di complicazioni o condizioni sottostanti e il trattamento adottato. Se il mal di gola persiste o è particolarmente grave, è consigliabile consultare un medico per una valutazione approfondita e per determinare la causa sottostante e il trattamento appropriato.
Come prevenire il mal di gola?
La prevenzione del mal di gola può essere raggiunta adottando alcune pratiche igieniche e abitudini di vita salutari. Ecco alcuni suggerimenti per prevenire il mal di gola:
- Lavaggio delle mani: Lavati frequentemente le mani con acqua e sapone per prevenire la diffusione di virus e batteri che possono causare infezioni respiratorie, compresi i mal di gola.
- Evita il contatto con persone malate: Riduci il contatto con persone che hanno infezioni respiratorie, specialmente durante l'epidemia di malattie contagiose come il raffreddore o l'influenza.
- Copri la bocca e il naso: Copri bocca e naso quando tossisci o starnutisci per impedire la diffusione di germi nell'aria. Usa un fazzoletto di carta o il gomito.
- Evita il fumo: Evita il fumo di sigaretta e l'esposizione al fumo passivo, poiché il fumo può irritare la gola e aumentare il rischio di infezioni.
- Idratazione: Bevi abbastanza acqua per mantenere la gola idratata. L'aria secca può aumentare il rischio di mal di gola, quindi l'uso di un umidificatore in ambienti chiusi può essere utile.
- Evita temperature estreme: Copriti bene in condizioni climatiche rigide e usa uno scaldino per proteggere la gola durante il freddo.
- Stile di vita sano: Mantieni uno stile di vita sano, includendo una dieta equilibrata, un adeguato riposo e l'esercizio fisico regolare. Uno stato generale di buona salute può aiutare il sistema immunitario a combattere le infezioni.
- Vaccinazione: Ricevi i vaccini consigliati, come il vaccino antinfluenzale, per ridurre il rischio di infezioni virali respiratorie.
- Evita il sovraffaticamento vocale: Evita di gridare o sforzare la voce in modo eccessivo, poiché questo può irritare la gola.
- Mantieni l'igiene orale: Una buona igiene orale, come il lavaggio dei denti e l'uso del filo interdentale, può contribuire a prevenire infezioni in bocca e gola.
Seguendo questi consigli e mantenendo uno stile di vita sano, è possibile ridurre il rischio di sviluppare un mal di gola.
Top 6 prodotti per il mal di gola in farmacia
- Froben Gola Spray Nebulizzatore 0,25% 15 Ml : è indicato per il trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.
- Benactiv Gola Pastiglie Limone E Miele Flurbiprofene 16 Pastiglie: Trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.
- Aspi Gola Spray 0,25% 15 Ml: svolge un’azione rapida sul mal di gola con un triplice effetto contro infiammazione, dolore e difficoltà a deglutire per un’azione fino a 6 ore. Aspi Gola Spray per mucosa orale si usa negli adulti e nei bambini nel trattamento dei sintomi del dolore e delle irritazioni delle gengive, della bocca e della gola (ad esempio gengiviti, stomatiti, faringiti)
- Neo Borocillina Gola Dolore 8,75 Mg Menta Senza Zucchero 16 Pastiglie: si usa nel trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti).
- Tantum Verde Gola Spray 15 Ml: E' usato come trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori, anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. faringiti).
- Oki Infiammazione E Dolore Spray 100 Ml: Trattamento sintomatico di stati irritativo–infiammatori anche associati a dolore del cavo oro–faringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.
Articoli correlati

29.10.2019
La Propoli come rimedio ai malanni stagionali

14.09.2021
Come prevenire il raffreddore?

12.01.2023
Placche alla gola: come trattarle?
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi
La tua email non sarà resa pubblica*