Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a 59,90€

Malattie causate da insetti: come proteggersi | FarmaciaGaudiana.it

Malattie causate da insetti: come proteggersi

Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo

Malattie causate da insetti: come proteggersi

Esistono diversi tipi di insetti che possono causare malattie nell’essere umano. Per esempio, le mosche possono trasportare microrganismi sulle zampe che contaminano cibi e bevande, causando malattie come dissenteria e tifo, mentre altri insetti possono fungere da vettori di malattie ospitando agenti patogeni e trasmettendoli all'uomo con punture o morsi. Un esempio lampante sono le zanzare, responsabili di malattie come malaria, febbre gialla, dengue ed encefalite giapponese.

Quali malattie trasmettono gli insetti?

Tra i diversi disturbi, oltre a quelli noti trasmessi dalle zanzare, ce ne sono alcuni che meritano altrettanta attenzione.

Ne è un esempio la mosca tze-tze, che trasmette protozoi causa della malattia del sonno, nota anche come tripanosomiasi africana, diffusa nelle regioni subsahariane dell'Africa, così come le mosche nere che trasmettono le larve di parassiti causa di oncocercosi, una malattia debilitante e spesso letale.

Senza dimenticare che pidocchi, acari e zecche possono trasmettere diverse forme di tifo, un altro disturbo non di poco conto è la Tripanosomiasi americana, comune in America Latina, causata dalle punture notturne di cimici, che si manifesta con febbre, gonfiore e danni al cuore o all'apparato digerente.

Ci sono poi i flebotomi, dei pappataci che possono essere vettori di protozoi che causano la leishmaniosi, una malattia invalidante e potenzialmente mortale.

Ma tra gli insetti più pericolosi troviamo le zecche, che possono trasmettere un importante numero di malattie.

Le zecche molli, per esempio, causano la Febbre Ricorrente o Borreliosi Ricorrente, comune in Asia, Africa, Sud America e in alcuni paesi del Mediterraneo. Dall’altro lato, ci sono le cosiddette zecche dure, che possono trasmettere rickettsiosi, ovvero malattie febbrili diffuse in tutto il mondo, causate da microorganismi che si sviluppano in questo tipo di insetti.

Le zecche sono anche responsabili della Borreliosi di Lyme, una malattia comune nelle zone temperate, e che si manifesta con disturbi neurologici e cardiaci che possono diventare cronici.

In ultimo, ma non meno importante, c’è l'encefalite, una malattia virale diffusa in Cina e Mongolia, ma anche in molti paesi dell'Europa, che può causare danni al sistema nervoso centrale, come encefalite e paralisi. Il virus si contrae dal morso della zecca, capace di anestetizzare la zona del morso, rendendolo spesso indolore.

Prevenzione

La prevenzione delle patologie trasmesse da punture di insetti si basa su diverse strategie.

È consigliabile soggiornare in ambienti climatizzati o dotati di zanzariere alle porte e finestre, in modo da ridurre al minimo l'accesso degli insetti. Inoltre, l'uso di repellenti antizanzare ed insetti per uso topico è essenziale, pur se è importante seguire scrupolosamente le istruzioni riportate sui foglietti illustrativi dei prodotti, evitando di applicare repellenti sulle mucose o su regioni cutanee lesionate. Inoltre, è bene applicare tali prodotti per insetti anche sugli indumenti e utilizzare apparecchi elettro emanatori di insetticidi liquidi o in piastrine negli ambienti interni.

Altre misure preventive includono evitare l'uso di profumi, evitare di sostare in vicinanza di pozze d'acqua e indossare abiti di colori chiari, preferibilmente a maniche lunghe.

Oltre alla profilassi comportamentale, i vaccini possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione di alcune patologie, specialmente quando si viaggia in luoghi esotici. Ad esempio, per la febbre gialla si utilizza un vaccino vivo attenuato, somministrato per via sottocutanea o intramuscolare almeno 10 giorni prima di entrare in zone a rischio e offre una protezione di lunga durata.

Un altro vaccino contro l'encefalite giapponese, prevede due dosi somministrate a distanza di 28 giorni. Per le persone adulte, è previsto un richiamo dopo 12-24 mesi dal completamento del ciclo di base, specialmente se si ha in programma di viaggiare in zone a rischio.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

  • 08/ 06/ 2023
  • Categoria: Salute
  • Commenti: 0
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi

La tua email non sarà resa pubblica*