Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a 59,90€

Guida compatta al trattamento dell'herpes labiale - FarmaciaGaudiana.it

Guida compatta al trattamento dell'herpes labiale
Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo

Guida compatta al trattamento dell'herpes labiale


L’herpes labiale è una malattia infettiva contagiosa molto comune, causata da una famiglia molto ampia di virus, tra cui i più diffusi sono l'herpes simplex, l'herpes zoster e i citomegalovirus.

Si manifesta con la comparsa di piccole vesciche sulle labbra ed è molto contagioso, trasmettendosi per contatto diretto, attraverso le lesioni causate dall'infezione, oppure tramite la saliva di portatori sani. L'insorgenza delle vesciche è preceduta da pizzicore, bruciore e lieve tensione.

C’è anche la possibilità che si trasmetta ai genitali, sempre attraverso contatto, portando al rischio di un Herpes genitale secondario, ma può succedere anche che l’Herpes genitale si trasmetta a livello orale causando un Herpes labialis secondario.

I virus che lo causano possono entrare in latenza, cioè sopravvivere all’azione del sistema immunitario, e resistere all'impiego dei farmaci. In tal modo, anche a distanza di molto tempo, può ripresentarsi approfittando degli stati di "debolezza" dell'organismo.


Cause

Le cause all’origine dell’herpes possono essere:

  • Abbassamento delle difese immunitarie.
  • Stress
  • Malattie che indeboliscono il sistema immunitario.
  • Ciclo mestruale.
  • Esposizione prolungata, senza protezione, ai raggi solari o al freddo.
  • Bruschi sbalzi di temperatura.
  • Alimentazione


Rimedi

Per prevenire la comparsa di tale disturbo basta tenere il sistema immunitario attivo, ad esempio con l’Echinacea e assumendo molta Vitamina C, formulazioni che possono essere reperite in farmacia anche in compresse orosolubili, da assumere due volte la settimana.

Scopri i nostri Integratori per le Difese Immunitarie in offerta!

Per alleviare il prurito, il bruciore e il dolore, ossia i primi sintomi, si possono applicare degli impacchi di bicarbonato da spalmare sulle aree irritate prima che compaiano le vescichette.

Se invece le vesciche sono già comparse, è fondamentale sostenere il sistema immunitario con una buona e corretta alimentazione, ricca di alimenti crudi e vegetali e povera di zuccheri raffinati. Eliminare del tutto integratori stimolanti e vitaminici e stare a riposo il più possibile.

Il trattamento dell'herpes labiale prevede l'uso di antivirali specifici, sotto forma di creme, come lo Zovirax Labiale, o gel, come la Dermovitamina Herpes Gel,  da applicare localmente che danno sollievo da prurito e dolore, oltre ad accelerare la guarigione. Esistono anche sotto forma di stick labiale, e specificatamente formulati per la prevenzione dell'herpes provocato dalle radiazioni ultraviolette, come Herpesun Defend.

Se hai dubbi o curiosità su questo argomento, contattaci, il nostro team di professionisti è a tua completa disposizione.

  • 10/ 01/ 2020
  • Categoria: Salute
  • Commenti: 0
Prodotti correlati
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi

La tua email non sarà resa pubblica*