Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a 59,90€

Cosa mangiare per abbassare il colesterolo? | FarmaciaGaudiana.it

Cosa mangiare per abbassare il colesterolo?

INDICE:


Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo

Cosa mangiare per abbassare il colesterolo: dieta per colesterolo alto

Il colesterolo è una molecola lipofila, cioè insolubile in acqua ma solubile nei grassi, che svolge diverse funzioni vitali all'interno del corpo umano e di molti altri organismi. È un componente fondamentale delle membrane cellulari e viene utilizzato per la sintesi di ormoni steroidei, vitamina D e acidi biliari, che sono essenziali per la digestione dei grassi.
Esistono diversi tipi di colesterolo, che si differenziano in base alla loro densità e alla funzione nel corpo. I principali tipi di colesterolo sono:
  1. Lipoproteine a bassa densità (LDL): Spesso definito come "colesterolo cattivo", il colesterolo LDL trasporta il colesterolo dai fegato alle cellule del corpo. Tuttavia, un eccesso di LDL può accumularsi sulle pareti delle arterie, contribuendo alla formazione di placche arteriose e aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
  2. Lipoproteine ad alta densità (HDL): Comunemente chiamato "colesterolo buono", l'HDL rimuove il colesterolo in eccesso dalle cellule e lo trasporta al fegato, dove viene eliminato dal corpo. L'HDL aiuta a prevenire l'accumulo di colesterolo sulle pareti delle arterie, contribuendo a ridurre il rischio di malattie cardiache.
Il bilancio tra i livelli di colesterolo LDL e HDL nel corpo è importante per la salute cardiovascolare. Un elevato livello di colesterolo LDL o un basso livello di colesterolo HDL possono aumentare il rischio di malattie cardiache

Cosa provoca il colesterolo alto?

Un livello elevato di colesterolo nel sangue, in particolare un alto livello di colesterolo LDL ("colesterolo cattivo"), è associato a diversi rischi per la salute, in particolare per il sistema cardiovascolare. Ecco alcune delle principali conseguenze e rischi legati al colesterolo alto:

  • Aterosclerosi: L'accumulo eccessivo di colesterolo LDL sulle pareti delle arterie può portare alla formazione di placche aterosclerotiche. Queste placche possono restringere il flusso sanguigno attraverso le arterie, limitando l'apporto di sangue e ossigeno ai tessuti e aumentando il rischio di ostruzione arteriosa.
  • Malattie cardiache: L'aterosclerosi può portare a malattie cardiache, come l'angina (dolore al petto causato da un ridotto afflusso di sangue al cuore) e l'infarto miocardico (arresto del flusso sanguigno al cuore, che può danneggiare irreversibilmente il tessuto cardiaco).
  • Ictus: Le placche aterosclerotiche possono anche formarsi nelle arterie cerebrali, aumentando il rischio di ictus. Un coagulo di sangue o una placca che si stacca e si sposta verso il cervello può bloccare il flusso sanguigno e causare un ictus ischemico.
  • Malattia arteriosa periferica: L'accumulo di placche nelle arterie periferiche (come quelle nelle gambe) può portare a una ridotta circolazione sanguigna agli arti, causando dolore, debolezza e, in casi gravi, infezioni o ulcere difficili da guarire.
  • Rischio cardiovascolare globale: Il colesterolo alto è uno dei fattori di rischio modificabili più importanti per le malattie cardiache. Quando si combina con altri fattori come il fumo, l'ipertensione, il diabete e la mancanza di attività fisica, il rischio complessivo di sviluppare malattie cardiache aumenta significativamente.
  • Pancreatite: I livelli elevati di colesterolo possono causare un accumulo di trigliceridi nel sangue, aumentando il rischio di pancreatite, che è un'infiammazione del pancreas.
  • Xantomatosi: In alcuni casi, i depositi di colesterolo possono formare escrescenze gialle o arancioni sulla pelle, chiamate xantomi. Queste escrescenze sono spesso associate a livelli elevati di colesterolo nel sangue.

È importante monitorare i livelli di colesterolo, specialmente quelli di LDL, e adottare uno stile di vita sano per ridurre il rischio di queste condizioni. Ciò può includere una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare, il controllo del peso, l'astensione dal fumo e il trattamento medico quando necessario.

cosa mangiare colesterolo alto


Cosa non mangiare con il colesterolo alto

Quando si ha il colesterolo alto, è essenziale evitare cibi ricchi di grassi saturi e trans, che possono aumentare i livelli di colesterolo nel sangue. Evita alimenti fritti, fast food, carne grassa (come salsicce e bacon), latticini interi e prodotti da forno con grassi idrogenati. Riduci il consumo di carni rosse e prodotti confezionati ricchi di grassi nascosti. Limita il consumo di zucchero e cibi ad alto contenuto calorico con basso valore nutrizionale. Riduci il sale, poiché l'eccesso di sodio può influenzare la pressione sanguigna e la salute cardiovascolare. Opta per oli vegetali sani come olio d'oliva e evita l'olio di cocco e il burro. Invece, punta su frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce magro e carni bianche senza pelle.

Quale frutta non mangiare con il colesterolo alto?

In generale, non esiste una lista di frutta specifica da evitare per chi ha il colesterolo alto. La maggior parte delle frutte è salutare e può essere consumata da chiunque, compresi coloro che hanno problemi di colesterolo. Tuttavia, se desideri moderare l'assunzione di zuccheri a causa dei livelli di zucchero nel sangue o di altre questioni di salute, potresti voler fare attenzione a certe frutte che hanno un contenuto di zuccheri più elevato. Ecco alcune frutte che possono essere consumate con moderazione se stai cercando di gestire il colesterolo e i livelli di zucchero nel sangue:

  • Banane: Hanno un contenuto di zuccheri più elevato rispetto ad alcune altre frutte, quindi è bene consumarle con moderazione.
  • Uva: Anche l'uva ha un contenuto di zuccheri naturali piuttosto elevato.
  • Frutta secca: Datteri, fichi secchi e altra frutta secca possono avere un alto contenuto di zuccheri concentrati, quindi è meglio consumarli in piccole quantità.
  • Mango: Anche il mango è abbastanza ricco di zuccheri naturali.
La frutta in generale fornisce importanti nutrienti, fibre e antiossidanti che possono essere benefici per la salute, quindi non è necessario evitarla completamente. 

Quali dolci sono consentiti con il colesterolo alto?

Quando si tratta di scegliere dolci con il colesterolo alto, è importante essere consapevoli delle scelte che fai per mantenere la salute cardiaca. Puoi optare per dolci che siano moderati in grassi saturi e zuccheri aggiunti. Ecco alcune opzioni:

  • Frutta fresca: La frutta fresca è una scelta dolce e naturale che fornisce fibre e antiossidanti. Puoi goderti frutti come mele, pere, fragole, mirtilli e agrumi.
  • Yogurt magro: Lo yogurt magro, possibilmente senza zuccheri aggiunti, può essere una base per dessert. Aggiungi frutta fresca o frutta secca e una spruzzata di miele per un tocco dolce.
  • Gelato alla frutta: Scegli gelato a base di frutta o sorbetti al posto del gelato tradizionale al latte. Assicurati che sia a basso contenuto di grassi e senza zuccheri aggiunti.
  • Dolci fatti in casa: Preparare dolci a casa ti permette di controllare gli ingredienti. Usa farine integrali, sostituti dello zucchero (come stevia o xilitolo) e oli sani come olio d'oliva o purè di frutta.
  • Snack di frutta secca: Frutta secca come noci, mandorle e noci pecan può soddisfare la voglia di dolce. Ricorda che sono caloriche, quindi consumale con moderazione.
  • Biscotti integrali: Cerca biscotti integrali o fatti in casa con farine integrali e meno zuccheri aggiunti.
  • Cioccolato fondente: Il cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao contiene meno zucchero e può avere benefici antiossidanti. Tieni presente che dovrebbe essere consumato con moderazione.

Ricorda, la chiave è la moderazione. Anche con dolci più sani, è importante non esagerare per mantenere un equilibrio nella dieta e nella gestione del colesterolo alto. 

Quali formaggi si possono mangiare con il colesterolo alto?

Quando si tratta di scegliere formaggi con il colesterolo alto, è importante optare per varietà a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo. Alcuni formaggi magri o a basso contenuto di grassi possono essere inclusi in una dieta equilibrata per gestire il colesterolo. Ecco alcuni formaggi da considerare:

  • Ricotta magra: La ricotta magra è un'ottima fonte di proteine e ha un contenuto di grassi relativamente basso.
  • Mozzarella parzialmente scremata: La mozzarella parzialmente scremata ha meno grassi rispetto alla versione intera e può essere una buona opzione.
  • Formaggio cottage a basso contenuto di grassi: Il formaggio cottage a basso contenuto di grassi è una fonte proteica magra e può essere consumato da chi ha il colesterolo alto.
  • Yogurt greco magro: Anche se non è un formaggio tradizionale, lo yogurt greco magro è una fonte proteica e può essere utilizzato in molte preparazioni.
  • Formaggi freschi a basso contenuto di grassi: Formaggi come il quark, il formaggio fresco magro o il formaggio spalmabile a basso contenuto di grassi possono essere scelte ragionevoli.
  • Parmigiano reggiano: Anche se è più grasso, il parmigiano reggiano ha un sapore forte e può essere usato in piccole quantità per aggiungere sapore a piatti senza esagerare.

Evita invece formaggi a pasta dura o stagionati con alto contenuto di grassi saturi, come il formaggio cheddar o il gorgonzola

Migliori integratori per il controllo del colesterolo


  1. Kilocal Colesterolo 30 Compresse: Integratore alimentare a base di estratti vegetali, riso fermentato titolato in monacolina K, acido folico, coenzima Q10 e Cromo
  2. Colesterol Act Plus Forte 60 Compresse: formulazione a base di Caigua, Guggul, Betasitosteroli, Octacosanolo, Acido Folico e Monacolina K.
  3. Armolipid Plus 60 Compresse: Integratore alimentare di Berberis aristata estratto secco, Riso Rosso, Policosanolo, Acido Folico, Coenzima Q10 e astaxantina.
  4. Sanavita Colestlipid Active Plus 45 Compresse: Complemento alimentare a base di monacolina K da riso rosso fermentato, estratto di Berberis, policosanoli da canna da zucchero, coenzima Q10, niacina e aglio.
  5. Selerbe Colestarmony Plus 20 Compresse: Integratore alimentare a base del complesso CURCUred, coenzima Q10 ed estratto secco di melograno.

  • 30/ 08/ 2023
  • Categoria: Salute
  • Commenti: 0
Articoli correlati
06.11.2020
Le proprietà del caffè verde: potente antiossidante e regolatore di zuccheri e colesterolo, ma attenti alla caffeina!
13.07.2022
Come combattere il colesterolo alto?
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi

La tua email non sarà resa pubblica*