INDICE:
- Alito cattivo: cause
- Come eliminare l'alito cattivo: i migliori rimedi
- I migliori prodotti per sconfiggere l'alitosi
- Alito cattivo nei bambini
Questo articolo è stato corretto e revisionato dalla Dottoressa Rosa Orlando
Alito cattivo: cause
- Igiene orale insufficiente: L'accumulo di placca, tartaro e residui di cibo sui denti o sulla lingua produce batteri che rilasciano composti solforosi.
- Malattie gengivali: La parodontite o la gengivite possono causare un cattivo odore a causa dell'infiammazione e delle infezioni.
- Cavo orale secco (xerostomia): La saliva è essenziale per lavare via i batteri. La bocca secca, causata da farmaci, disidratazione o respirazione orale, favorisce l'alitosi.
- Infezioni orali: Ascessi dentali, carie o infezioni fungine come il mughetto possono contribuire all'alito cattivo.
- Alimentazione: Cibi come aglio, cipolla, alcol o caffè contengono composti che possono essere metabolizzati e rilasciati attraverso il respiro.
- Disturbi digestivi: Reflusso gastroesofageo (GERD) o problemi allo stomaco possono causare un odore sgradevole.
- Problemi sistemici: Patologie come il diabete (chetoacidosi), insufficienza renale (alito "urinato"), o epatica possono produrre odori distintivi.
- Infezioni respiratorie: Sinusite, bronchite o tonsillite possono contribuire all'alitosi per la presenza di muco o batteri.
- Fumo e tabacco: Questi prodotti asciugano la bocca e lasciano un residuo odoroso persistente.
- Farmaci: Alcuni farmaci riducono la produzione di saliva o rilasciano composti che contribuiscono all'odore cattivo.
Alito cattivo: problemi al fegato?
- Alito dolciastro o simile all'ammoniaca: Questo tipo di odore è spesso associato a malattie epatiche.
- Fetor hepaticus: È un termine medico usato per descrivere l'alito caratteristico delle persone con insufficienza epatica avanzata, come nella cirrosi. Deriva dall'accumulo di sostanze come dimetilsolfuro nel sangue, che vengono espulse attraverso i polmoni.
Le condizioni epatiche che possono causare alitosi sono:
- Cirrosi epatica: Una grave malattia cronica del fegato che compromette la sua capacità di eliminare le tossine.
- Epatite (acuta o cronica): L'infiammazione del fegato può interferire con le normali funzioni metaboliche.
- Insufficienza epatica: In questa condizione, il fegato non è più in grado di svolgere le sue funzioni essenziali.
- Steatosi epatica (fegato grasso): Può causare disfunzioni epatiche, soprattutto se associata a steatoepatite.
- Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi)
- Affaticamento
- Dolore addominale nella zona superiore destra
- Gonfiore addominale (ascite)
- Nausea o perdita di appetito
Come eliminare l'alito cattivo: i migliori rimedi
- Spazzolatura regolare: Lavarsi i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti, per rimuovere placca e residui di cibo.
- Pulizia della lingua: Usare un pulisci-lingua o lo spazzolino per rimuovere i batteri accumulati sulla superficie della lingua.
- Uso del filo interdentale: Rimuove i residui di cibo e la placca tra i denti, aree in cui lo spazzolino non arriva.
- Collutorio antibatterico: Un collutorio con clorexidina, oli essenziali o zinco può ridurre i batteri responsabili del cattivo odore.
- Acqua e bicarbonato di sodio: Sciacqui con una soluzione di bicarbonato e acqua aiutano a neutralizzare l’acidità e i cattivi odori.
- Acqua e limone: I gargarismi con acqua tiepida e succo di limone rinfrescano l’alito e contrastano i batteri.
- Masticare prezzemolo o menta fresca: Queste erbe contengono oli essenziali che mascherano l’odore e hanno un effetto antibatterico.
- Olio di cocco (oil pulling): Sciacquare la bocca con olio di cocco per 10-15 minuti può rimuovere tossine e batteri.
- Bere molta acqua: Mantiene la bocca umida, riducendo la proliferazione dei batteri.
- Limitare caffè, alcol e cibi odorosi: Aglio, cipolla e cibi speziati contribuiscono all’alitosi.
- Mangiare frutta e verdura croccante: Mele, carote e sedano aiutano a pulire naturalmente i denti e a stimolare la salivazione.
- Chewing gum senza zucchero: Stimolano la salivazione e rinfrescano l’alito.
- Pastiglie o spray per l’alito: Utili per un sollievo immediato, ma temporaneo.
- Dentifrici specifici: Quelli contenenti fluoro, zinco o oli essenziali aiutano a combattere l'alitosi persistente.
- Controlli regolari dal dentista: Rimuovere tartaro, curare carie e controllare le gengive è essenziale.
- Trattare eventuali cause sottostanti: Se l’alitosi persiste, consultare un medico per escludere problemi sistemici (digestivi, epatici o respiratori).

Spray per alito cattivo
- Clorexidina: Potente antibatterico che riduce la proliferazione batterica.
- Zinco (cloruro di zinco o gluconato di zinco): Neutralizza i composti solforosi volatili responsabili del cattivo odore.
- Cetilpiridinio cloruro (CPC): Agente antimicrobico che riduce placca e batteri.
- Mentolo o menta piperita: Fornisce un effetto rinfrescante immediato.
- Oli essenziali (eucalipto, anice, menta verde): Aggiungono profumo e contribuiscono all’effetto antibatterico.
- Glicerina: Mantiene la bocca idratata, evitando la secchezza.
- Xilitolo: Stimola la produzione di saliva e ha un effetto antibatterico.
- Bicarbonato di sodio: Aiuta a neutralizzare l’acidità in bocca.
- Acido citrico: Stimola la salivazione, aiutando a ridurre l'accumulo di batteri.
- Evita gli spray contenenti alcol, poiché possono seccare ulteriormente la bocca, peggiorando l'alitosi a lungo termine.
- Aloe vera: Aiuta a calmare le mucose infiammate.
- Estratti di erbe (camomilla, salvia): Hanno proprietà lenitive e antisettiche
- Esi Aloe Fresh Alito Fresco Spray Gusto Menta 15 ml
- Halazon Fresh Spray Orale per Alitosi 15 ml
- Fresco Spray per l'Alito Fresco Trattamento Anti-Alitosi 15 ml
- Emoform Alifresh Spray Antibatterico per Alitosi 20 ml
- Cliadent Spray Orale Alito Fresco 20 ml
I migliori prodotti per sconfiggere l'alitosi
- Clorexidina e zinco: Agiscono contro i batteri e neutralizzano i composti solforosi responsabili dell'alitosi.
- Oli essenziali: Come menta ed eucalipto, forniscono una freschezza prolungata.
- Meridol Dentifricio Protezione Gengive Alito Fresco 75 ml
- Emoform Alifresh Dentifricio per Alitosi 75 ml
- Formule a base di menta forte e xilitolo: Offrono freschezza e aiutano a mantenere l’umidità nella bocca.
- Spray con clorexidina leggera: Per un'azione più prolungata contro i batteri.
- Esi Aloe Fresh Alito Fresco Spray Gusto Menta 15 ml
- Fresco Spray per l'Alito Fresco Trattamento Anti-Alitosi 15 ml
- Cb12 Boost Alito Cattivo Menta Fresca 10 Gomme Masticabili
- Cliadent Alito Fresco Chewing Gum Gomme con Xilitolo 24g
- Giuliani Salva-Alito Gusto Classico 30 Compresse Masticabili
- Pillolax Digest 30 compresse - Integratore Funzione Digestiva
- Reflumil 30 Compresse - Integratore Alimentare
- Aboca NeoBianacid 70 Compresse Masticabili - Dispositivo Medico per Acidità e Reflusso
Bicarbonato per alito cattivo?
- Risciacqui orali: Sciogliere mezzo cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua tiepida e fare gargarismi per 30 secondi. Questo aiuta a rinfrescare l'alito e a eliminare i residui di cibo.
- Spazzolatura con bicarbonato: Può essere utilizzato come dentifricio alternativo una o due volte a settimana. Basta bagnare lo spazzolino e immergerlo nel bicarbonato prima di spazzolare i denti.
- Elimina l'acidità in eccesso nella bocca, creando un ambiente meno favorevole alla crescita batterica.
- Agisce come deodorante naturale, mascherando gli odori sgradevoli.
- Non abusare del bicarbonato poiché il suo uso frequente potrebbe essere abrasivo per lo smalto dentale. È consigliabile consultare un dentista se si intende utilizzarlo regolarmente. Questo semplice rimedio può essere un supporto temporaneo, ma non sostituisce una corretta igiene orale.
Probiotici per alito cattivo?
Alito cattivo nei bambini

Il bruciore di stomaco spiegato bene

Come prevenire le carie dentali: i migliori consigli
-262x343.png)
Cos'è l'alveolite dentale
La tua email non sarà resa pubblica*