INDICE:
- Come curare la congiuntivite negli adulti
- Come curare la congiuntivite nei bambini?
- Come curare la congiuntivite in modo naturale
- I migliori colliri per la congiuntivite
Come curare la congiuntivite negli adulti
La congiuntivite è un'infiammazione o un'infezione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la parte bianca dell’occhio e la superficie interna delle palpebre. Questa condizione può causare arrossamento, prurito, bruciore, secrezione oculare e una sensazione di corpo estraneo nell’occhio.
Può essere causata da virus, batteri, allergie o agenti irritanti. Il trattamento varia in base alla causa:
1. Congiuntivite virale
È la forma più comune e spesso associata a raffreddore o infezioni virali. Non richiede antibiotici e guarisce spontaneamente in 7-14 giorni.
Cosa fare:
- Applicare impacchi freddi per alleviare il fastidio.
- Utilizzare lacrime artificiali per mantenere l’occhio idratato.
- Evitare di toccarsi gli occhi per prevenire la diffusione del virus.
2. Congiuntivite batterica
È causata da batteri e si manifesta con secrezione giallastra e occhi incollati al risveglio.
Trattamento:
- Antibiotici sotto forma di colliri o pomate prescritti dal medico.
- Pulire delicatamente gli occhi con soluzione fisiologica o acqua tiepida.
3. Congiuntivite allergica
È scatenata da allergeni come polline, polvere o peli di animali.
Rimedi:
- Antistaminici (colliri o compresse) su indicazione medica.
- Evitare l’esposizione agli allergeni.
- Lavare frequentemente le mani e il viso.
4. Congiuntivite irritativa
Può derivare da sostanze chimiche, fumo o lenti a contatto.
Soluzioni:
- Sciacquare l’occhio con acqua o soluzione fisiologica.
- Evitare l’uso delle lenti fino alla guarigione.
Si puó usare l'antibiotico per congiuntivite negli adulti?
Sì, ma solo se la congiuntivite è di origine batterica. Gli antibiotici, sotto forma di colliri o pomate oftalmiche, sono efficaci contro le infezioni causate da batteri, riducendo i sintomi e accelerando la guarigione. Tuttavia, non sono utili per la congiuntivite virale, allergica o irritativa.
Quando usare l’antibiotico?
- Se c’è secrezione giallastra o verdastra densa.
- Se gli occhi sono molto appiccicosi al mattino.
- Se i sintomi non migliorano dopo 3-5 giorni.
- Se il medico lo prescrive dopo una valutazione.
L’uso inappropriato di antibiotici può favorire la resistenza batterica, quindi è importante evitarne l’uso senza indicazione medica. Se la congiuntivite è lieve o virale, si può gestire con impacchi freddi e lacrime artificiali.
Come curare la congiuntivite nei bambini?
Ecco alcuni consigli generali per curare la congiuntivite nei bambini:
1. Identificare la causa
- È importante capire se la congiuntivite è virale, batterica o allergica. In ogni caso, il consulto del pediatra o di un oftalmologo è fondamentale per una diagnosi accurata e per determinare il trattamento più adeguato.
2. Igiene e prevenzione
- Lavaggio delle mani: Insegnare al bambino a lavarsi le mani frequentemente, soprattutto dopo aver toccato gli occhi, per evitare il contagio.
- Evitare di toccarsi gli occhi: Se possibile, cercare di evitare che il bambino si strofini gli occhi, per ridurre il rischio di peggioramento o diffusione dell’infezione.
- Pulizia degli oggetti personali: Utilizzare asciugamani e cuscini monouso o lavarli frequentemente per eliminare eventuali germi.
3. Trattamento in base alla causa
- Congiuntivite virale: Generalmente si risolve da sola in 7-14 giorni. Si possono utilizzare impacchi freddi per alleviare il fastidio e lacrime artificiali per mantenere l’occhio idratato.
- Congiuntivite batterica: Se diagnosticata dal medico, il trattamento prevede l’uso di colliri o pomate antibiotiche, con la necessità di seguire attentamente le indicazioni e completare il ciclo prescritto.
- Congiuntivite allergica: In caso di allergie, possono essere utili antistaminici sotto forma di colliri o compresse. È importante ridurre l’esposizione ai possibili allergeni, come polline o peli di animali.
4. Monitorare i sintomi
- Osservare attentamente l’evoluzione della condizione. Se i sintomi peggiorano, se il bambino manifesta dolore intenso, sensibilità alla luce o se compare febbre, è essenziale consultare immediatamente il medico.
5. Comportamenti da evitare
- Non somministrare farmaci o colliri senza aver consultato il pediatra, poiché un trattamento errato può peggiorare la situazione. Seguire sempre le indicazioni del medico e, in caso di dubbi, richiedere ulteriori chiarimenti.
Questi accorgimenti aiutano a gestire la congiuntivite nei bambini in modo sicuro ed efficace, contribuendo a prevenire complicanze e la diffusione dell’infezione.

Come curare la congiuntivite in modo naturale
È importante ricordare che i rimedi naturali possono aiutare a lenire i sintomi della congiuntivite, ma non sostituiscono la diagnosi e il trattamento medico, soprattutto se l'infezione peggiora o persiste. Di seguito alcuni consigli naturali utili:
1. Igiene e prevenzione: La base per qualsiasi trattamento è mantenere una rigorosa igiene. Lavarsi le mani frequentemente e pulire delicatamente la zona degli occhi con acqua tiepida aiuta a prevenire ulteriori infezioni. Evitare di toccarsi o strofinarsi gli occhi è fondamentale per non peggiorare l'infiammazione.
2. Impacchi caldi e freddi:
- Gli impacchi possono essere un valido alleato:
- Gli impacchi caldi (con un panno pulito imbevuto in acqua tiepida) possono favorire la circolazione e aiutare a rimuovere eventuali secrezioni, alleviando il fastidio.
- Gli impacchi freddi possono ridurre gonfiore e irritazione, soprattutto se la congiuntivite ha una componente allergica.
3. Soluzione salina: Una soluzione fatta in casa con acqua tiepida e un pizzico di sale può essere usata per risciacquare gli occhi. Questa pratica aiuta a eliminare secrezioni e detriti, contribuendo a ridurre l'irritazione. È importante prepararla in condizioni di massima pulizia.
4. Infuso di camomilla: La camomilla possiede proprietà antinfiammatorie e lenitive. Preparare un infuso leggero, lasciarlo intiepidire e utilizzarlo per inumidire un panno da applicare sugli occhi chiusi può dare un effetto calmante e ridurre il rossore.
5. Alimentazione e stile di vita: Mantenere una dieta ricca di antiossidanti (come vitamina C ed E) e mantenere un buon livello di idratazione può supportare il sistema immunitario, favorendo una più rapida guarigione.
Questi metodi naturali possono alleviare i sintomi e favorire il recupero, ma se la congiuntivite si manifesta con dolore intenso, visione offuscata o sintomi che non migliorano in pochi giorni, è fondamentale rivolgersi a un medico per una valutazione accurata e, se necessario, intraprendere un trattamento specifico.
I migliori colliri per la congiuntivite
La scelta dei colliri più adatti dipende in gran parte dalla causa della congiuntivite (batterica, virale o allergica). È fondamentale che il trattamento sia indicato da un medico o un oftalmologo, in modo da evitare l’uso inappropriato dei farmaci. Di seguito alcuni esempi comunemente utilizzati in farmacia:
Colliri per Congiuntivite Batterica
Per le forme batteriche, i colliri antibiotici sono i più indicati. Tra questi:
1. Tobrex (Tobramicina): Questo collirio contiene tobramicina, un antibiotico ad ampio spettro che agisce contro numerosi batteri responsabili della congiuntivite. Viene utilizzato per ridurre l’infezione e alleviare i sintomi come rossore e secrezione.
2. Ciloxan (Ciprofloxacina): La ciprofloxacina è un altro antibiotico efficace nel trattamento delle infezioni oculari batteriche. Ciloxan è indicato per eliminare i batteri e prevenire complicazioni, ed è particolarmente utile nei casi in cui l’infezione si mostra più persistente.
3. Vigamox (Moxifloxacina): Anche se meno comune in alcuni mercati, Vigamox è un collirio a base di moxifloxacina, che offre un’azione mirata contro i patogeni batterici ed è indicato in casi di infezioni oculari batteriche moderate.
Questi colliri devono essere utilizzati per l’intero ciclo terapeutico prescritto, poiché l’interruzione anticipata può portare a recidive o a resistenza batterica.
Colliri per Congiuntivite Allergica
Nel caso di congiuntivite allergica, si ricorre solitamente a colliri antistaminici e decongestionanti:
- Colliri a base di Olopatadina: Prodotti come Opatanol sfruttano l’azione antistaminica dell’olopatadina per ridurre rapidamente il prurito e il rossore, migliorando il comfort visivo.
- Colliri con Ketotifen: Prodotti come il Ketoftil contengono il ketotifen che è un antistaminico che, grazie alle sue proprietà stabilizzanti sui mastociti, aiuta a prevenire il rilascio di mediatori dell’infiammazione, riducendo l’irritazione e la reazione allergica.
- Colliri a base di Levocabastina: Anche questo principio attivo possiede proprietà antistaminiche e viene impiegato per mitigare i sintomi della congiuntivite allergica, offrendo un sollievo efficace in caso di esposizione agli allergeni. Uno dei più utilizzati è il Levoract
Colliri per Congiuntivite Infiammatoria
In situazioni in cui l'infiammazione è particolarmente intensa, l’oftalmologo può prescrivere:
- Colliri corticosteroidei: usati con estrema cautela e monitoraggio, poiché un uso improprio può portare a complicazioni come l’aumento della pressione intraoculare o altre reazioni avverse.
Alcuni dei colliri corticosteroidei comunemente prescritti in Italia includono:
- Dexamethasone oftalmico: Un corticosteroide molto utilizzato per la sua efficacia nel ridurre l'infiammazione. È impiegato in numerose condizioni oculari, dalla congiuntivite severa a situazioni post-operatorie.
- Prednisolone oftalmico: Spesso prescritto per patologie infiammatorie degli occhi, il prednisolone agisce rapidamente per attenuare i sintomi infiammatori.
- Fluorometolone: È un corticosteroide con una minore penetrazione intraoculare, il che può ridurre il rischio di effetti collaterali sistemici, risultando utile in alcuni pazienti.
- Loteprednol etabonato: Considerato un corticosteroide più sicuro per usi prolungati, grazie alla sua formulazione che tende a ridurre gli effetti collaterali rispetto ad altri steroidi più potenti.
Articoli correlati

04.04.2019
Allergia agli occhi? Sintomi e cura per la Congiuntivite allergica!

30.08.2019
Come proteggere gli occhi dal sole
-262x343.jpg)
02.04.2021
Occhio secco: 15 cause comuni, i rimedi e come curarlo
Prodotti correlati
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi
La tua email non sarà resa pubblica*