INDICE:
- Che cos'è la Cistite?
- Quali sono le cause della cistite?
- Quali sono i sintomi della cistite?
- Come curare la cistite?
- Cistite Uomo
- Cistite Uomo Sintomi
- Come prevenire la cistite
- Cistite causata da rapporti sessuali o Cistite Post Coitale
- Miglior integratore per la Cistite
Miglior integratore da utilizzare per la Cistite?
Che cos'è la Cistite?
La cistite è un'infiammazione della vescica che può causare dolore o fastidio nella zona pelvica, aumento della frequenza e dell'urgenza di urinare e sangue nelle urine. La cistite è più comune nelle donne rispetto agli uomini.
La cistite può essere causata da infezioni batteriche o virali, ma a volte può essere causata da altre condizioni come l'uso prolungato di cateteri, la radioterapia o l'utilizzo di certi farmaci. Trattamenti comuni comprendono l'uso di antibiotici per trattare infezioni batteriche e il consumo di liquidi per aiutare a svuotare la vescica.
Quali sono le cause della cistite?
La cistite è comunemente causata da un'infezione del tratto urinario, in particolare da batteri come Escherichia coli. Questi batteri possono entrare nella vescica attraverso l'uretra e causare infiammazione. La cistite può essere acuta o cronica a seconda della durata della malattia. La cistite acuta è causata dall'infezione batterica e può essere trattata con gli antibiotici. La cistite cronica può essere causata da una serie di fattori come infezioni ricorrenti, problemi alla vescica, problemi all'apparato urinario, sistema immunitario debole, uso prolungato di cateteri e radioterapia.
La Cistite può anche essere causata da non infezione, ma in questo caso si parla di cistite non-infettiva, le cause possono essere traumi, irritazioni chimiche, alterazioni metaboliche o neoplasie.
I fattori di rischio per la cistite comprendono essere donna (poiché l'uretra è più corta e vicina all'ano), avere un sistema immunitario debole, avere un'età avanzata, essere incinta, avere un'altra malattia del tratto urinario e avere rapporti sessuali non protetti.
Quali sono i sintomi della cistite?
I sintomi della cistite possono variare in base alla causa dell'infiammazione e alla gravità della malattia. I sintomi più comuni della cistite includono:
- Dolore o fastidio nella zona pelvica o nella parte inferiore dell'addome
- Aumento della frequenza e dell'urgenza di urinare
- Difficoltà a iniziare a urinare
- Sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica
- Urine torbide o con un odore forte
- Sangue nelle urine (ematuria)
- Dolore durante la minzione (disuria)
- Febbre, brividi o sensazione di malessere generale (in caso di infezione batterica)
In alcuni casi, i sintomi possono essere lievi o assenti, ma è importante consultare un medico se si sospetta di avere una cistite, poiché un trattamento precoce può aiutare a prevenire complicazioni più gravi.
Come curare la cistite?
Il trattamento per la cistite dipende dalla causa dell'infiammazione. In generale, il trattamento può includere:
- Antibiotici: Se la cistite è causata da un'infezione batterica, il medico prescriverà un antibiotico specifico per combattere i batteri responsabili dell'infezione. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico e terminare l'intero ciclo di antibiotici, anche se i sintomi scompaiono prima. Gli antibiotici più utilizzati sono la Fosfomicina (Monuril), la Ciprofloxacina (Ciproxin) e la Nitrofurantoina (Neofuradantin)
- Farmaci per il dolore: In caso di dolore durante la minzione, il medico può prescrivere farmaci per il dolore, come l'acido acetilsalicilico o l'ibuprofene, per alleviare il dolore e l'infiammazione.
- Consumo di liquidi: Bere molti liquidi, in particolare acqua, può aiutare a diluire le urine e a svuotare completamente la vescica, riducendo il rischio di infezioni ricorrenti.
- Cambiamenti nello stile di vita: evitando il contatto con sostanze irritanti per la vescica (come i detergenti per il bagno) e indossare abbigliamento comodo e traspirante, può essere utile nella prevenzione e gestione della cistite.
- Trattamento per la causa sottostante: se ci sono condizioni sottostanti, come una malattia del tratto urinario o un'altra condizione medica, queste devono essere trattate per prevenire la recidiva della cistite.
Cistite Uomo
La cistite è un'infiammazione della vescica urinaria. È una condizione molto comune, soprattutto nelle donne, ma può interessare anche gli uomini. La cistite è causata da un'infezione batterica, ma può essere causata anche da altri fattori, come un'irritazione della vescica o un'ostruzione del flusso urinario.
Cistite Uomo Sintomi
La cistite è un'infiammazione della vescica urinaria. È una condizione molto comune, soprattutto nelle donne, ma può interessare anche gli uomini. La cistite è causata da un'infezione batterica, ma può essere causata anche da altri fattori, come un'irritazione della vescica o un'ostruzione del flusso urinario.
I sintomi della cistite sono:
- Minzione (urinare) frequente e urgente
- Dolore o bruciore durante la minzione
- Sangue nelle urine
- Urine torbide o maleodoranti
- Dolore pelvico o inguinale
- Febbre
Se si presentano uno o più di questi sintomi, è importante consultare un medico. Il medico effettuerà un esame fisico e potrebbe richiedere ulteriori esami, come un'analisi delle urine o un'ecografia.
Come prevenire la cistite
Ecco alcuni consigli per prevenire la cistite:
- Bere molta acqua
- Urinare spesso
- Evitare di trattenere la minzione
- Pulirsi da davanti a dietro dopo la defecazione
- Evitare di usare saponi e detergenti aggressivi per l'igiene intima
- Indossare biancheria intima di cotone
- Fare sesso protetto
- Se si soffre di cistite frequentemente, è importante parlare con il medico per escludere eventuali condizioni sottostanti.
Cosa prendere per la cistite
La cistite, come detto in precedenza, viene trattata nei casi più gravi con antibiotici. È importante assumere gli antibiotici per l'intero periodo prescritto, anche se i sintomi migliorano prima. Se la cistite non viene trattata correttamente, può portare a complicazioni, come un'infezione ai reni. In caso di cronicità, o anche di una certa predisposizione ad avere la cistite, è consigliabile l'utilizzo di integratori alimentari per prevenirla o per trattarla in casi lievi.
Cistite causata da rapporti sessuali o Cistite Post Coitale
La cistite può essere causata dai rapporti sessuali per una serie di motivi. Uno dei motivi è che durante il rapporto sessuale, i batteri possono entrare nell'uretra, il tubo che trasporta l'urina dalla vescica all'esterno del corpo. I batteri possono quindi risalire lungo l'uretra e infettare la vescica. Un altro motivo per cui la cistite può essere causata dai rapporti sessuali è che durante il rapporto sessuale, l'uretra può essere irritata. Questa irritazione può rendere più facile per i batteri entrare nell'uretra e infettare la vescica.
Alcune donne sono più a rischio di sviluppare cistite dopo i rapporti sessuali rispetto ad altre. Tra queste donne ci sono quelle che:
- Hanno un'anatomia vaginale che rende più facile per i batteri entrare nell'uretra
- Hanno un basso livello di estrogeni
- Hanno una storia di cistiti
- Fanno sesso con un partner che ha un'infezione batterica
Miglior integratore per la Cistite
Alcuni nutrienti e integratori possono essere utili per sostenere la salute del tratto urinario e prevenire le infezioni. Ad esempio:
- Cranberry: gli estratti di cranberry possono aiutare a prevenire le infezioni del tratto urinario, in particolare le infezioni del tratto urinario ricorrenti. Gli studi hanno dimostrato che gli estratti di cranberry possono impedire ai batteri di aderire alle pareti della vescica e del tratto urinario, riducendo il rischio di infezioni. il Cranberry lo troviamo in Selebre Cranberry Fast, un integratore in bustine ad alto dosaggio di Cranberry, Kistinox Act 10 Compresse,
- Probiotici: gli studi hanno dimostrato che i probiotici possono aiutare a mantenere l'equilibrio della flora intestinale e prevenire le infezioni del tratto urinario. Un complesso di pre e probiotici con vitamine utilizzato nella Cistite è il Selerbe Erboflora Intolerance Forte Capsule.
- Vitamina C : la vitamina C può aiutare a aumentare l'acidità delle urine e prevenire l'accumulo di batteri nella vescica. I migliori integratori di Vitamina C selezionati dai nostri farmacisti sono: Esi Vitamina C Pura Retard Multicomplex 90 Capsule , Proteggi C 120 Compresse, Selerbe C Fast 1000 60 Compresse, Vita Act Vitamina C 1000 Mg 30 Compresse.
- Acido D-mannosio : può essere utile per prevenire le infezioni del tratto urinario perchè evita l'adesione dei batteri al tratto genito urinario. Il D-mannosio è contenuto in: Mannocist-D 20 Bustine, Longlife D - Mannose 60 Capsule , Cistiflux A Plus 36+D 14 Bustine , CistiDyn 14 Bustine e Massigen VitiCist Mirtillo Rosso 14 Bustine
É importante ricordare che gli integratori non devono essere utilizzati come sostituto per una terapia medica Anche gli integratori possono interagire con alcuni farmaci e avere effetti indesiderati, consultare sempre il proprio Farmacista o Medico per ulteriori informazioni

Cause e cure della cistite
La tua email non sarà resa pubblica*