Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a 59,90€

Candida intestinale: sintomi e cura

Candida intestinale: sintomi e cura.

INDICE:


Questo articolo è stato corretto e revisionato dalla Dottoressa Rosa Orlando

Candida intestinale: cos'é?

La Candida intestinale è una condizione caratterizzata dalla crescita eccessiva del fungo Candida albicans all'interno del tratto intestinale. Questo microrganismo è normalmente presente nel corpo umano come parte del microbiota, ossia l'insieme di batteri, funghi e altri microorganismi che convivono in equilibrio nel nostro organismo, in particolare nel tratto gastrointestinale. In condizioni normali, la Candida albicans coesiste pacificamente con altri microrganismi senza causare danni.
Tuttavia, quando questo delicato equilibrio viene alterato, ad esempio a causa di cambiamenti nella dieta, stress, o utilizzo prolungato di antibiotici, la Candida può moltiplicarsi in modo incontrollato. La proliferazione eccessiva di questo fungo nell'intestino può alterare la funzionalità del sistema digestivo e influenzare negativamente l'assorbimento dei nutrienti. L'eccesso di Candida può inoltre generare sottoprodotti metabolici tossici, come l'acetaldeide, che possono compromettere ulteriormente il benessere generale dell'organismo.
La Candida, normalmente confinata a uno stato di equilibrio, diventa patogena quando invade lo spazio intestinale, competendo con i batteri benefici e alterando la normale flora intestinale. L'alterazione di questo ecosistema microbico può avere ripercussioni sistemiche, influenzando non solo la digestione ma anche altre funzioni biologiche, come la regolazione del sistema immunitario.
Un'altra caratteristica rilevante della Candida è la sua capacità di trasformarsi da una forma lievitiforme a una forma filamentosa, più aggressiva, che le permette di aderire più facilmente alle pareti intestinali e di espandersi. Questo fenomeno rende la gestione della Candida intestinale complessa, poiché può comportare una compromissione delle barriere protettive dell'intestino e l'innesco di processi infiammatori.
In sintesi, la Candida intestinale è un'alterazione dell'ecosistema microbico intestinale causata dalla crescita incontrollata del fungo Candida albicans, che può influenzare negativamente la salute intestinale e sistemica.

Candida intestinale: sintomi

I sintomi della Candida intestinale possono essere vari e coinvolgere sia l’apparato digerente che altre aree del corpo, poiché l'eccessiva crescita di Candida albicans nell'intestino può influenzare diverse funzioni dell'organismo. Ecco alcuni dei principali sintomi associati a questa condizione:

Disturbi gastrointestinali:
  • Gonfiore addominale: sensazione di pienezza e gas dopo i pasti.
  • Flatulenza: aumento della produzione di gas.
  • Diarrea o stitichezza: alterazioni del normale transito intestinale.
  • Crampi e dolori addominali: disagio e dolore, spesso accompagnati da sensazione di pesantezza.
  • Nausea: leggera o marcata, soprattutto dopo aver mangiato.

Problemi digestivi:
  • Difficoltà nella digestione: una sensazione persistente di digestione lenta o incompleta.
  • Senso di sazietà precoce: sentirsi sazi troppo rapidamente.
  • Cattiva assimilazione dei nutrienti: dovuta a un'alterazione della funzionalità intestinale.

Sintomi sistemici:
  • Affaticamento cronico: stanchezza persistente non spiegabile da altre cause.
  • Mal di testa: ricorrenti e spesso non legati a cause evidenti.
  • Difficoltà di concentrazione: una condizione descritta come "annebbiamento mentale" o difficoltà a mantenere l'attenzione.
  • Dolori articolari o muscolari: dolore diffuso senza una chiara causa fisica.

Altri sintomi:
  • Desiderio di zuccheri: aumento della voglia di dolci, che la Candida utilizza come nutrimento.
  • Infezioni ricorrenti: soprattutto infezioni vaginali o orali (mughetto), che possono essere associate all'eccesso di Candida nell'intestino.

Questi sintomi possono variare in intensità e frequenza a seconda del livello di crescita della Candida e dello stato di salute generale dell'individuo.

Candida intestinale: sintomi pelle

La Candida intestinale può manifestarsi anche attraverso sintomi cutanei, poiché l'eccessiva crescita del fungo Candida albicans nell'intestino può influenzare la pelle in vari modi. Alcuni dei sintomi cutanei associati alla Candida intestinale includono:

  • Prurito cutaneo: Sensazione di prurito diffuso o localizzato, soprattutto in aree umide del corpo come ascelle, inguine, pieghe cutanee o sotto il seno.
  • Eruzioni cutanee: La Candida può causare la comparsa di macchie rosse o eruzioni cutanee. Queste eruzioni sono spesso localizzate in pieghe della pelle o zone dove la pelle è più soggetta all'umidità e alla frizione.
  • Dermatite: Irritazione della pelle che può diventare secca, screpolata o desquamata. Può apparire come una zona arrossata e infiammata, a volte accompagnata da piccoli brufoli o pustole.
  • Infezioni cutanee da Candida: Quando la Candida si diffonde dalla zona intestinale, può provocare infezioni fungine superficiali della pelle (candidosi cutanea). Queste infezioni possono essere più frequenti in persone con squilibri intestinali dovuti alla Candida.
  • Unghie fragili o scolorite: In alcuni casi, la crescita eccessiva di Candida può portare a infezioni delle unghie (onicomicosi), che si manifestano con unghie fragili, ispessite o scolorite, spesso con macchie bianche o giallastre.
  • Acne o pelle impura: Alcune persone riportano un peggioramento dell'acne o la comparsa di impurità cutanee come risultato di uno squilibrio intestinale dovuto alla Candida.
Questi sintomi cutanei sono il risultato dell'infiammazione e dello squilibrio del sistema immunitario causato dall’eccessiva proliferazione della Candida nell'intestino.

Test candida intestinale

Per diagnosticare la Candida intestinale, non esiste un test unico e definitivo, ma una combinazione di analisi e metodi che possono aiutare a identificare un’eventuale eccessiva proliferazione del fungo Candida albicans. Ecco alcuni dei test più comuni utilizzati:

1. Test delle feci
  • Analisi delle feci: Questo test può rilevare la presenza di Candida nell'intestino attraverso l'esame microbiologico delle feci. Viene eseguito per determinare se c'è un'alterazione significativa della flora intestinale e se la Candida è presente in quantità anormali. Il campione di feci viene analizzato per rilevare la presenza di funghi, batteri e altri microrganismi.
2. Test del sangue
  • Esami del sangue specifici per gli anticorpi: Questo test misura la presenza di anticorpi specifici (IgG, IgA, IgM) contro la Candida albicans. Un alto livello di questi anticorpi può suggerire che il corpo sta combattendo una crescita eccessiva di Candida.
  • Test degli antigeni circolanti della Candida: Cerca antigeni (proteine della Candida) nel sangue, che indicano la presenza attiva del fungo nel corpo.

3. Test dell’alitosi (Breath Test)

  • Questo test misura la presenza di metaboliti della Candida, come l'acetaldeide, nel respiro. Se la Candida è in eccesso, produce acetaldeide, che può essere rilevata attraverso l'analisi dell'espirato.
4. Esame delle urine
  • Test dell'acido tartarico: L'acido tartarico è un sottoprodotto della Candida, e livelli elevati di questo composto nelle urine possono essere un segnale di un'infezione sistemica da Candida.
5. Test di sensibilità alimentare
  • Alcuni medici usano test di sensibilità alimentare per vedere se il sistema immunitario sta reagendo a certi cibi, poiché l'intolleranza a determinati alimenti può essere correlata a un'infezione da Candida.
6. Test di medicina funzionale
  • Alcuni laboratori di medicina funzionale offrono test più avanzati, come l'analisi del microbioma intestinale, per valutare lo stato complessivo della flora intestinale e la presenza di eccesso di Candida.
7. Test della saliva (non scientificamente convalidato)
  • Un metodo popolare, ma non scientificamente convalidato, consiste nel mettere un bicchiere d’acqua accanto al letto la sera e, al risveglio, sputare nel bicchiere prima di bere o mangiare. Se la saliva si allunga verso il basso o si formano filamenti, alcune persone ritengono che possa indicare un eccesso di Candida, ma questo metodo è considerato inaffidabile dalla comunità scientifica.

Test casalingo per candida intestinale

Sì, esiste un test casalingo per la Candida intestinale, noto come "test della saliva", ma è importante sottolineare che questo metodo non è scientificamente provato e non ha validità diagnostica ufficiale. Molte persone lo usano come indicatore preliminare, ma per una diagnosi accurata è sempre meglio affidarsi a test clinici e a un consulto medico.

Come funziona il test della saliva:
  • Al risveglio, prima di bere o mangiare qualsiasi cosa, prendi un bicchiere trasparente e riempilo con acqua a temperatura ambiente.
  • Sputa un po’ di saliva nel bicchiere.
  • Osserva la saliva nell’acqua per i successivi 15-30 minuti.
Cosa osservare:
  • Saliva che affonda: Se la saliva affonda lentamente verso il fondo del bicchiere o se si vedono filamenti che scendono dal centro, alcuni ritengono che possa indicare la presenza di Candida in eccesso.
  • Acqua torbida o presenza di macchie sospese: Si crede che possa suggerire una crescita eccessiva di Candida.
  • Saliva che galleggia normalmente: Potrebbe essere considerato un segno di normalità, secondo chi utilizza questo metodo.
Limitazioni del test della saliva:
  • Mancanza di validità scientifica: Non ci sono studi clinici che supportino l'accuratezza o la correlazione diretta tra questo test e una diagnosi di Candida intestinale.
  • Variabilità dei risultati: I risultati possono essere influenzati da molti fattori, come l’idratazione, la qualità della saliva, il momento della giornata, o la presenza di altre condizioni.


candida intestinale


Cura per la candida intestinale

La cura per la Candida intestinale richiede un approccio combinato che include modifiche alla dieta, l'uso di integratori o farmaci antifungini, e il ripristino dell'equilibrio della flora intestinale. Il trattamento deve essere personalizzato, in base alla gravità della condizione e alla risposta individuale. Di seguito sono riportati i principali approcci terapeutici:

1. Farmaci e integratori antifungini
Farmaci antifungini: In casi più gravi, il medico può prescrivere antifungini come il fluconazolo o il nistatina, che agiscono direttamente riducendo la proliferazione della Candida.
Integratori antifungini naturali:

2. Ripristino della flora intestinale (probiotici)
  • Probiotici: Aiutano a ristabilire un equilibrio sano della flora intestinale, inibendo la crescita della Candida e promuovendo la crescita di batteri benefici. Probiotici come Lactobacillus e Bifidobacterium possono essere utili. Questi batteri buoni competono con la Candida per lo spazio nell'intestino, aiutando a ridurre la sua proliferazione.
  • Prebiotici: Alimenti o integratori che nutrono i batteri buoni nell'intestino, come la fibra alimentare e l'inulina, possono essere utili per migliorare la salute del microbioma.

3. Supporto del sistema immunitario
  • Un sistema immunitario forte è essenziale per prevenire la ricrescita della Candida:
  • Vitamine e minerali: Integratori di vitamina C, zinco, e vitamina D possono migliorare la funzione immunitaria.
  • Dieta equilibrata e stili di vita sani: Dormire a sufficienza, ridurre lo stress, e fare attività fisica regolarmente possono supportare il sistema immunitario e contribuire alla gestione della Candida.


4. Detox intestinale (opzionale)
  • Alcuni esperti suggeriscono l’uso di integratori per la disintossicazione dell'intestino, come psillio o argilla bentonitica, per aiutare a eliminare le tossine prodotte dalla Candida. Tuttavia, questi trattamenti devono essere usati con cautela e preferibilmente sotto la supervisione di un medico.

Dieta per candida intestinale

La dieta per la Candida intestinale è progettata per ridurre la crescita del fungo Candida albicans, limitando gli alimenti che lo nutrono e favorendo cibi che supportano l’equilibrio del microbioma intestinale e rafforzano il sistema immunitario. L'obiettivo principale è ridurre zuccheri, carboidrati raffinati e lieviti, che possono alimentare la Candida, e aumentare il consumo di alimenti ricchi di nutrienti, antinfiammatori e probiotici.

Alimenti da evitare

Zuccheri semplici e raffinati:

  • Dolci, biscotti, torte, cioccolato, caramelle.
  • Bevande zuccherate (succhi di frutta, bibite gassate).
  • Miele, sciroppo d'acero, agave.
Frutta ad alto contenuto di zucchero:
  • Uva, banane, mango, frutta secca (datteri, uvetta).
  • Frutta troppo matura.
Carboidrati raffinati:
  • Pane bianco, pasta, riso bianco.
  • Cereali per la colazione zuccherati o raffinati.
Alimenti contenenti lievito e muffe:
  • Pane lievitato, prodotti da forno lievitati.
  • Formaggi stagionati, funghi, birra, vino e alcolici in generale.
Latticini:
  • Evitare i latticini contenenti zucchero o fermentati con lieviti, come i formaggi stagionati.
  • Lo yogurt naturale può essere consentito solo se non zuccherato.
Alcolici:
  • Vino, birra, liquori e qualsiasi bevanda fermentata.

Alimenti da preferire

Verdure non amidacee:
  • Verdure a foglia verde (spinaci, cavoli, bietole).
  • Zucchine, broccoli, cavolfiori, cetrioli, peperoni.
  • Aglio e cipolla, che hanno anche proprietà antifungine.
Proteine magre:
  • Carne bianca (pollo, tacchino), pesce e frutti di mare.
  • Uova e carni rosse magre (con moderazione).
  • Tofu e tempeh (se tollerati e non fermentati con lieviti).
Grassi sani:
  • Olio di cocco (ha proprietà antifungine naturali), olio d'oliva, olio di avocado.
  • Avocado, semi di lino, semi di chia, noci e semi (in quantità moderate).
Cereali integrali a basso indice glicemico (in quantità limitate):
  • Quinoa, grano saraceno, amaranto, miglio.
  • Riso integrale (in porzioni limitate).
Frutta a basso contenuto di zucchero (in piccole quantità):
  • Frutti di bosco (mirtilli, lamponi, fragole), avocado, limoni, lime.
Probiotici naturali:
  • Yogurt naturale non zuccherato (con moderazione).
  • Crauti fermentati naturalmente, kimchi, miso (non pastorizzato).
Spezie e erbe con proprietà antifungine:
  • Curcuma, cannella, origano, zenzero, chiodi di garofano.
  • Aglio, che ha potenti effetti antifungini.

Bevande consigliate
  • Acqua: Bere molta acqua durante la giornata per aiutare a eliminare le tossine.
  • Tisane: Tè al limone, tè allo zenzero, tè alla curcuma. Tisane antifungine come l’origano o il tè alla camomilla.
  • Latte vegetale:Latte di mandorla, cocco, riso (non zuccherati).


Alimenti probiotici e prebiotici
  • Probiotici: Sono batteri benefici che aiutano a riequilibrare la flora intestinale e combattere la Candida. Gli alimenti probiotici includono crauti, kimchi, yogurt non zuccherato e kefir (se tollerato). Gli integratori probiotici possono anche essere utili.
  • Prebiotici: Alimenti che nutrono i batteri benefici nell'intestino, come asparagi, aglio, cipolle e topinambur.


Fasi della dieta antifungina
La dieta antifungina può essere suddivisa in diverse fasi, a seconda della gravità del problema e della risposta del corpo.
  1. Fase iniziale (eliminazione): Nei primi 2-3 settimane, è importante evitare completamente zuccheri e carboidrati raffinati. In questa fase, la Candida potrebbe iniziare a morire, e potrebbero verificarsi sintomi di "die-off" (stanchezza, mal di testa), poiché il corpo rilascia tossine.
  2. Fase di mantenimento: Dopo alcune settimane, si possono lentamente reintrodurre alcuni alimenti a basso contenuto di zuccheri, come piccole porzioni di frutta a basso indice glicemico (come i frutti di bosco) e alcuni cereali integrali. È fondamentale osservare come il corpo reagisce.
  3. Fase di reintroduzione: Una volta che la Candida è sotto controllo, si possono gradualmente reintrodurre alcuni alimenti, monitorando attentamente i sintomi.
Articoli correlati
12.11.2020
Benessere intestinale: la nostra guida
22.12.2023
Virus intestinale o indigestione? Come capirlo
05.01.2024
Probiotici per intestino: quali scegliere
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi

La tua email non sarà resa pubblica*