INDICE:
- Cosa sono i mucolitici?
- A cosa servono i mucolitici?
- Differenza tra mucolitico e fluidificante
- Quando prendere il mucolitico?
- Qual è il mucolitico più efficace?
Cosa sono i mucolitici?
I mucolitici sono farmaci utilizzati per favorire l'eliminazione delle secrezioni bronchiali. Queste sostanze agiscono principalmente rompendo e fluidificando il muco presente nelle vie respiratorie, facilitando così la sua espulsione. L'azione principale dei mucolitici consiste nel modificare la struttura chimica del muco, rompendo i legami delle mucoproteine che lo rendono viscoso. Questo processo lo rende più fluido e più facilmente eliminabile, migliorando la funzionalità respiratoria e riducendo il rischio di infezioni. Tra i principi attivi più comuni ci sono l’N-acetilcisteina, la bromexina e la carbocisteina, che agiscono con meccanismi diversi per sciogliere il muco.
A cosa servono i mucolitici?
I mucolitici servono a ridurre la viscosità e la densità del muco presente nelle vie respiratorie, facilitandone l’eliminazione attraverso la tosse o la clearance mucociliare. Questi farmaci sono particolarmente utili nel trattamento di patologie caratterizzate da un’eccessiva produzione di muco denso e difficile da espellere, come bronchite cronica, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma bronchiale, fibrosi cistica e bronchiectasie. L’uso dei mucolitici è particolarmente indicato in pazienti con difficoltà nell’espettorazione, contribuendo a liberare le vie aeree e migliorare l’ossigenazione. Tuttavia, è importante assumerli sotto controllo medico, poiché possono avere effetti collaterali come irritazione gastrica, nausea o reazioni allergiche. Inoltre, non vanno utilizzati in caso di tosse secca, poiché l’assenza di secrezioni renderebbe il loro impiego inefficace o controproducente.
Infine, l’associazione dei mucolitici con un’adeguata idratazione e tecniche di fisioterapia respiratoria può potenziarne l’efficacia, facilitando ulteriormente l’eliminazione del muco e migliorando la funzionalità polmonare.
Differenza tra mucolitico e fluidificante
La differenza tra mucolitici e fluidificanti riguarda il meccanismo d'azione con cui aiutano a eliminare il muco dalle vie respiratorie:
- Mucolitici: agiscono modificando la struttura chimica del muco, rompendo i legami delle mucoproteine che lo rendono denso e viscoso. In questo modo, il muco diventa meno compatto e più facilmente eliminabile con la tosse. Esempi di mucolitici sono N-acetilcisteina, bromexina e carbocisteina.
- Fluidificanti: aumentano la quantità di acqua presente nel muco, rendendolo più liquido senza alterarne direttamente la composizione chimica. Questo facilita l’espettorazione e la rimozione delle secrezioni. Tra i principali fluidificanti ci sono guaifenesina e soluzione fisiologica per aerosol.
In sintesi, i mucolitici agiscono chimicamente sul muco per renderlo meno viscoso, mentre i fluidificanti ne aumentano la componente acquosa per facilitarne l’eliminazione.

Quando prendere il mucolitico?
Il mucolitico va assunto preferibilmente durante il giorno, poiché fluidifica il muco e ne facilita l’espettorazione, stimolando la tosse. Assumerlo la sera potrebbe causare fastidi notturni dovuti all’aumento della produzione di catarro.
La somministrazione dipende dal tipo di farmaco e dalla patologia da trattare, ma in generale è consigliato:
- Al mattino o nel primo pomeriggio, per favorire l’eliminazione del muco accumulato durante la notte.
- Lontano dai pasti o secondo le indicazioni specifiche del medico, per ottimizzare l’efficacia del farmaco.
- In associazione a un’adeguata idratazione, poiché bere molta acqua aiuta a fluidificare ulteriormente le secrezioni.
- I mucolitici sono indicati per il trattamento di malattie respiratorie con produzione di muco denso e viscoso, come bronchite, BPCO e fibrosi cistica. Non vanno usati in caso di tosse secca, poiché potrebbero risultare inefficaci o controproducenti.
Qual è il mucolitico più efficace?
Non esiste un mucolitico universalmente più efficace, poiché l’efficacia dipende dal tipo di patologia, dalla gravità delle secrezioni e dalla risposta individuale al trattamento. Tuttavia, i più utilizzati e considerati efficaci sono:
- N-acetilcisteina (NAC): uno dei mucolitici più prescritti, agisce rompendo i legami disolfuro delle mucoproteine, riducendo la viscosità del muco. Ha anche un’azione antiossidante e protettiva sulle cellule polmonari. Indicato per bronchite cronica, BPCO e fibrosi cistica.
- Carbocisteina: modifica la composizione del muco regolando la produzione delle glicoproteine, rendendolo più fluido. È utile nelle patologie respiratorie croniche e otorinolaringoiatriche (sinusiti, otiti).
- Bromexina: stimola le ghiandole bronchiali a produrre muco più fluido e facilita la clearance mucociliare. È utilizzata in bronchiti acute e croniche.
- Erdosteina: migliora la fluidità del muco e ha anche un’azione antinfiammatoria. Particolarmente indicata per pazienti con BPCO.
La scelta del mucolitico più adatto dipende dalla patologia e dalle condizioni del paziente. Ecco alcuni dei migliori mucolitici in vendita in farmacia e online:
- Fluimucil Mucolitico 600 mg/15 ml Sciroppo Espettorante 200 ml (disponibile anche in compresse e bustine)
- Bisolvon Linctus Sciroppo Mucolitico 4 mg/5 ml Bromexina 250 ml
- Fluifort Sciroppo Mucolitico Fluidificante 9% 200 ml (disponibile anche in bustine)
- Lisomucil Tosse Sciroppo Mucolitico Adulti 5% Carbocisteina 200 ml
- Mucosolvan 75 mg Ambroxolo Mucolitico 20 Capsule a Rilascio Prolungato (disponibile anche in sciroppo)
- Actigrip Tosse Mucolitico Guaifenesina Flacone 150 ml
Articoli correlati

06.01.2023
Quale farmaco per la Tosse

02.01.2024
Come fluidificare i muchi?

28.10.2024
Bronchite nei bambini: come riconoscerla e curarla
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi
La tua email non sarà resa pubblica*