Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a 59,90€

Perché misurare la pressione 3 volte al giorno?

INDICE:


Questo articolo è stato corretto e revisionato dal Dottor Carmine Pezzullo

Quante volte misurare la pressione: perché misurare la pressione 3 volte

La misurazione della pressione arteriosa viene spesso eseguita più volte durante una singola sessione per ottenere dati più accurati e affidabili. Ci sono diverse ragioni per cui è consigliabile misurare la pressione più di una volta:

  • Variabilità normale: La pressione arteriosa di una persona può variare naturalmente nel corso della giornata a causa di fattori come lo stress, l'attività fisica, la dieta e altri fattori ambientali. Misurare la pressione più volte può aiutare a ottenere una media più rappresentativa di queste variazioni.
  • Conferma dell'ipertensione: La diagnosi di ipertensione arteriosa non dovrebbe basarsi su una singola lettura. La pressione arteriosa può essere influenzata da vari fattori temporanei, e più letture nel tempo aiutano a stabilire se ci sia un modello di pressione elevata costante.
  • Identificazione dell'effetto dell'abitudine del "camice bianco": Alcune persone possono sperimentare una pressione più elevata quando sono in presenza di personale medico (noto come effetto del "camice bianco"). Misurare la pressione più volte può aiutare a individuare se ciò è un fattore influente.
  • Riduzione dell'errore umano: Le misurazioni manuali della pressione arteriosa dipendono dall'abilità e dall'attenzione dell'operatore. Ripetere la misurazione riduce la possibilità di errori umani.
  • Valutazione della risposta al trattamento: Nel monitorare la pressione arteriosa di una persona nel tempo, i professionisti medici possono valutare come la pressione risponde ai cambiamenti nello stile di vita o alla terapia farmacologica.

Quando si esegue la misurazione della pressione arteriosa, è importante seguire le linee guida raccomandate, sedersi in modo confortevole, rilassarsi per almeno 5 minuti prima della misurazione e ripetere la procedura per ottenere una serie di letture accurate.

A che ora misurare la pressione?

La pressione arteriosa può variare durante il giorno a causa di diversi fattori, come l'attività fisica, lo stress, l'assunzione di cibo e bevande caffeinate, e le variazioni circadiane naturali. Per ottenere letture accurate e rappresentative, è importante seguire alcune linee guida generali riguardo all'orario delle misurazioni. Ecco alcune raccomandazioni:

  • Al mattino: Molte persone trovano utile misurare la pressione arteriosa al mattino, poco dopo essersi svegliati e prima di aver consumato caffeina. Questo fornisce una lettura di base della pressione prima che gli effetti di fattori come il cibo e l'attività quotidiana abbiano un impatto.
  • Prima dei pasti: Misurare la pressione arteriosa prima dei pasti, specialmente se si desidera monitorare l'effetto della dieta sulla pressione.
  • Durante la giornata: Misurare la pressione arteriosa durante diverse parti della giornata può fornire un quadro più completo. Ad esempio, puoi prendere letture al mattino, a metà giornata e alla sera per valutare le variazioni giornaliere.
  • Stessa ora ogni giorno: Se stai monitorando la pressione arteriosa per motivi di salute o stai seguendo un trattamento, è consigliabile eseguire le misurazioni alla stessa ora ogni giorno. Questo fornisce una coerenza nei dati e consente di rilevare eventuali cambiamenti nel tempo.
  • Prima di assumere farmaci: Se stai assumendo farmaci per la pressione arteriosa, consulta il tuo medico su quando è il momento migliore per misurare la pressione, in relazione all'assunzione dei farmaci.

La pressione va misurata appena alzati?

Sì, misurare la pressione arteriosa appena alzati al mattino è un momento comune e raccomandato per ottenere letture di base. Questo è spesso noto come la "misurazione della pressione arteriosa al risveglio". Misurare la pressione arteriosa a questo punto fornisce una lettura di base della pressione prima che molti fattori, come l'attività fisica, l'assunzione di cibo e bevande caffeinate, abbiano un impatto sulla pressione.
Ecco alcune ragioni per misurare la pressione appena alzati:

  1. Rappresentazione del livello basale: Al risveglio, il corpo è a riposo e non è ancora stato influenzato dalle attività quotidiane e dagli stimoli esterni. Misurare la pressione a questo punto può fornire una lettura di base più rappresentativa.
  2. Valutazione dell'ipertensione mattutina: Alcune persone possono sperimentare un aumento della pressione arteriosa al mattino, noto come "ipertensione mattutina". Misurare la pressione al risveglio può aiutare a identificare questo pattern.
  3. Controllo dell'effetto del sonno notturno: Misurare la pressione arteriosa al mattino può fornire informazioni sull'andamento notturno della pressione, specialmente se stai utilizzando un monitor automatico della pressione arteriosa a casa.

Quando misurare la pressione la sera?

Misurare la pressione arteriosa alla sera può essere utile per ottenere una visione più completa del profilo giornaliero della pressione. Tuttavia, ci sono alcune raccomandazioni generali da seguire per ottenere letture accurate e significative:

  1. Prima della cena: Misurare la pressione arteriosa prima della cena può fornire una lettura della pressione prima dell'assunzione di cibo, che può influenzare temporaneamente la pressione.
  2. Almeno un'ora dopo cena: È consigliabile aspettare almeno un'ora dopo aver consumato l'ultima cena prima di misurare la pressione. Ciò consente al corpo di iniziare a processare il cibo, riducendo eventuali effetti temporanei sulla pressione.
  3. Prima di coricarsi: Misurare la pressione arteriosa poco prima di andare a letto può fornire informazioni sulla pressione nel periodo notturno, contribuendo a identificare eventuali variazioni o pattern notturni.
  4. Stesso momento ogni sera: Se stai monitorando la pressione arteriosa a casa per qualsiasi motivo specifico, cerca di misurare la pressione alla stessa ora ogni sera. Ciò contribuirà a ottenere dati più coerenti e confrontabili nel tempo.

Come sempre, è fondamentale seguire le indicazioni specifiche del tuo medico in merito ai momenti e alla frequenza delle misurazioni della pressione arteriosa, in particolare se stai affrontando condizioni mediche specifiche o se stai seguendo un trattamento specifico.

a che ora misurare la pressione


Quando NON misurare la pressione

Ci sono situazioni in cui non è consigliabile misurare la pressione arteriosa o è necessario fare attenzione. Alcuni scenari includono:

  • Dopo l'esercizio fisico intenso: L'attività fisica può temporaneamente aumentare la pressione arteriosa. Misurare la pressione immediatamente dopo un allenamento intenso potrebbe fornire letture innaturalmente alte.
  • Dopo l'assunzione di caffeina o fumo di sigaretta: Caffeina e nicotina possono causare un aumento temporaneo della pressione arteriosa. È meglio attendere almeno 30 minuti dopo aver consumato caffeina o fumato prima di misurare la pressione.
  • Dopo una situazione stressante o emozionante: Lo stress e le forti emozioni possono influenzare la pressione arteriosa. È consigliabile aspettare un po' di tempo dopo una situazione stressante prima di misurare la pressione per ottenere letture più accurate.
  • Dopo aver mangiato: L'assunzione di cibo può causare un aumento temporaneo della pressione arteriosa. È consigliabile aspettare almeno 30-60 minuti dopo un pasto prima di misurare la pressione.
  • Dopo aver assunto farmaci: Alcuni farmaci possono influenzare la pressione arteriosa. Segui le indicazioni del tuo medico riguardo al momento migliore per misurare la pressione, soprattutto se stai assumendo farmaci per la pressione.
  • Durante un'infezione o malattia: La presenza di un'infezione o malattia può influenzare la pressione arteriosa. In alcuni casi, è meglio attendere che la condizione si risolva prima di riprendere le misurazioni.
  • Se si è appena svegliati: La pressione arteriosa può essere più bassa appena dopo essersi svegliati. È consigliabile aspettare almeno 15-30 minuti prima di effettuare la misurazione.
  • Dopo l'uso del bagno: Dopo l'uso del bagno, è possibile che la pressione arteriosa sia temporaneamente più bassa. È preferibile attendere un po' di tempo prima di misurare la pressione.

Quanto deve misurare la pressione: valori normali

La pressione arteriosa è espressa attraverso due numeri: la pressione sistolica (il numero superiore) e la pressione diastolica (il numero inferiore). I valori normali della pressione arteriosa possono variare leggermente in base all'età, al sesso e ad altri fattori, ma generalmente si situano attorno ai 120/80 millimetri di mercurio (mmHg) per gli adulti. Ecco una guida generale ai livelli di pressione arteriosa:

Pressione sistolica (il numero superiore):

  • Normale: Meno di 120 mmHg
  • Normale alta: 120-129 mmHg
  • Ipertensione di grado 1 (lieve): 130-139 mmHg
  • Ipertensione di grado 2 (moderata): 140-149 mmHg
  • Ipertensione di grado 3 (grave): 150 mmHg o superiore

Pressione diastolica (il numero inferiore):

  • Normale: Meno di 80 mmHg
  • Normale alta: 80-89 mmHg
  • Ipertensione di grado 1 (lieve): 90-99 mmHg
  • Ipertensione di grado 2 (moderata): 100-109 mmHg
  • Ipertensione di grado 3 (grave): 110 mmHg o superiore

In caso di valori superiori a quelli normali, il medico potrebbe raccomandare cambiamenti nello stile di vita, modifiche della dieta, esercizio fisico o, se necessario, farmaci per controllare la pressione arteriosa. La gestione della pressione arteriosa è cruciale per prevenire complicazioni a lungo termine, come malattie cardiache e ictus.

Apparecchi per misurare la pressione

Esistono diversi tipi di apparecchi per misurare la pressione arteriosa, noti come sfigmomanometri o monitor della pressione arteriosa. Alcuni di essi richiedono una lettura manuale, mentre altri sono elettronici e possono essere utilizzati a casa. Ecco alcuni dei principali tipi di apparecchi per misurare la pressione:

  • Sfigmomanometro manuale: Questo è uno strumento tradizionale utilizzato dai professionisti della salute. Comprende un bracciale, un tubo e un manometro. Il medico gonfia il bracciale e ascolta il polso del paziente utilizzando uno stetoscopio. La pressione sistolica e diastolica viene letta dal manometro.
  • Sfigmomanometro aneroide: Si tratta di un tipo di sfigmomanometro manuale che non richiede un collegamento a uno stetoscopio. Ha un quadrante per leggere i valori di pressione.
  • Sfigmomanometro digitale: Questi dispositivi digitali sono utilizzati a casa e forniscono una lettura automatica della pressione arteriosa. Possono essere completamente automatici o semiautomatici (richiedono l'uso manuale di una pompa per gonfiare il bracciale).
  • Monitor della pressione da polso: Questi dispositivi misurano la pressione arteriosa al polso anziché al braccio. Sono più portatili rispetto ai tradizionali monitor da braccio e possono essere utilizzati anche da persone con difficoltà a utilizzare un bracciale.
  • Monitor della pressione arteriosa ambulatoriale: Questi monitor vengono indossati per un periodo prolungato e registrano automaticamente la pressione arteriosa durante le attività quotidiane e il sonno. Forniscono una panoramica dettagliata del profilo della pressione arteriosa nel corso del tempo.
  • App per smartphone e dispositivi collegati: Esistono anche app per smartphone e dispositivi indossabili che possono essere utilizzati con sensori incorporati per monitorare la pressione arteriosa. Tuttavia, è importante notare che la precisione di alcune di queste app potrebbe variare, e non tutte sono conformi agli standard medici.

Indipendentemente dal tipo di dispositivo utilizzato, è fondamentale seguire le istruzioni fornite dal produttore e assicurarsi che il dispositivo sia calibrato correttamente.

Per tenere sotto controllo la pressione arteriosa e mantenere quindi i livelli entro i range accettabili puoi utilizzare anche integratori naturali, ecco la nostra categoria dedicata a loro: INTEGRATORI PER LA CIRCOLAZIONE E LA PRESSIONE ARTERIOSA 

  • 15/ 11/ 2023
  • Categoria: Salute
  • Commenti: 0
Articoli correlati
06.08.2019
Combattere la pressione bassa: 4 prodotti
28.06.2021
Insufficienza venosa, rimedi per favorire la circolazione sanguigna
Prodotti correlati
Commenti: 0
Nessun commento
Rispondi

La tua email non sarà resa pubblica*